I ricercatori e clinici del PTS (Patto per la Scienza) hanno deciso di dotarsi di un codice di autodisciplina nella comunicazione scientifica per far fronte all'infodemia in corso. Premessa La pandemia di COVID-19,
I ricercatori e clinici del PTS (Patto per la Scienza) hanno deciso di dotarsi di un codice di autodisciplina nella comunicazione scientifica per far fronte all'infodemia in corso. Premessa La pandemia di COVID-19,
di Carlo Patrignani La situazione è migliorata ma, anche se il caldo può darci una mano, come per la Sars del 2001-02 che sparì, attenuando la carica infettiva e patogenicità di Sars-Cov-2, virus
CONVIVERE CON COVID-19: proposta scientifica per “riaprire l’Italia” gestendo in modo sicuro la transizione pandemia --> endemia. PREMESSA: La grande epidemia italiana da COVID-19 non dovrebbe comportarsi in modo molto dissimile da ogni
Intervista al Presidente Pier Luigi Lopalco e al socio fondatore Giuliano Grignaschi su Quotidiano Nazionale - Il Giorno «In Italia, se fai ricerca, devi passare attraverso quattro comitati, aspettare mesi e per giunta
Oggi abbiamo presentato alle Procure di Modena e Ancona un esposto penale contro Stefano Montanari, per le gravi affermazioni sulla diffusione, contenimento e cura del SARS-CoV-2 e della malattia COVID 19 e per
Abbiamo inviato oggi una diffida legale alla Professoressa Maria Rita Gismondo per le gravi affermazioni ed esternazioni pubbliche sul coronavirus, volte a minimizzare la gravità della situazione e non basate su evidenze scientifiche.
Il Prof. Matteo Bassetti, Professore Ordinario di Malattie Infettive all’Università degli Studi di Genova, Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino, nostro socio e coordinatore del gruppo Vaccini del PTS, ha
Associati al Patto per la Scienza per far sentire FORTE la tua voce e supportaci come socio ordinario o sostenitore. Sostieni il Patto nelle iniziative contro le fake news e i ciarlatani e
Oggi, 14 marzo, abbiamo presentato un esposto penale contro Vittorio Sgarbi per le gravi affermazioni, fatte nel video del 9 marzo scorso pubblicato sul profilo Facebook (ora cancellato) e sul suo canale YouTube,
L’Italia che non si ferma è questa. Centinaia di giovani studenti in una classe virtuale per il corso di immunologia clinica del nostro vicepresidente.Il prof. Andrea Cossarizza, ordinario di immunologia e patologia generale