Progetto LightUp – Lettera al Presidente del Consiglio di Stato

Alla cortese attenzione

Presidente Filippo Patroni Griffi
Presidente del Consiglio di Stato

OGGETTO: Garanzia del “giusto processo” e incompatibilità del Presidente Franco Frattini nel giudizio sul ricorso n. 7021/2020 (caso “LIGHTUP”) contro Ministero della Salute, Università di Parma e di Torino, Consiglio Superiore di Sanità

Illustre Presidente,

Il Patto Trasversale per la Scienza (PTS), che ho l’onore di presiedere, è una Associazione volta alla “promozione e la diffusione della scienza e del metodo scientifico sperimentale in Italia al fine di superare ogni ostacolo e/o azione che generi disinformazione su temi scientifici, il tutto nell’ottica del precipuo interesse della tutela della salute umana garantito costituzionalmente…”. Il gruppo dei Fondatori del PTS, il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Garanti Scientifici e Morali (e il costituendo Collegio dei Probiviri) comprendono scienziati di prestigio internazionale, e oltre 500 iscritti.

Insieme all’intera comunità scientifica nazionale e internazionale, il PTS ha seguito con attenzione e preoccupazione la vicenda mediatica e giudiziaria relativa al ricorso proposto dalla Lega Antivivisezione Onlus (LAV) contro il Ministero della Salute, le Università di Parma e di Torino, e il Consiglio Superiore di Sanità per l’annullamento dell’autorizzazione rilasciata per il progetto di ricerca “Meccanismi anatomo-fisiologici soggiacenti il recupero della consapevolezza visiva nella scimmia con cecità corticale” (denominato Lightup). Il progetto prevede fasi necessarie di sperimentazione animale ed è stato valutato e approvato rispetto agli aspetti tecnico-scientifici ed etici sia in sede Europea (European Research Council), sia in sede nazionale, per ben 3 volte (Organismo Preposto al Benessere Animale dell’Università di Parma, Consiglio Superiore di Sanità e Ministero della Salute). Sul ricorso n. 7021/2020 per annullamento dell’autorizzazione e riforma della sentenza del TAR Lazio (Sez. III-quater, con sentenza n. 5771 del 19 maggio 2020) si esprimerà il prossimo 28 gennaio la III Sezione del Consiglio di Stato presieduta dal Presidente Franco Frattini.

Nei giorni scorsi, svariati articoli di stampa apparsi, tra gli altri, sul il Fatto Quotidiano(8 gennaio) (1) su Il Foglio (12 gennaio) (2), su Open (14 gennaio) (3), riportano come il Presidente Frattini si sia pronunciato pubblicamente sui suoi profili social sulla vicenda che oggi è tenuto a giudicare, quale Presidente del Collegio.

Abbiamo verificato che le esternazioni sono effettivamente presenti nel profilo Twitter del Presidente Frattini. In particolare:

– Il 16 giugno 2019, il Presidente Frattini riprendendo una dichiarazione dell’allora Ministra della Salute sull’iter autorizzativo del progetto, dichiarava che “NULLA giustifica queste torture, altro che “ricercatori”, evito ogni definizione” (URL: https://twitter.com/FrancoFrattini/status/1140195330778161153).

– Il 21 giugno 2019 rispondendo a un tweet della stessa LAV dal titolo “#CIVEDIAMOLIBERI: SALVIAMO I MACACHI DI TORINO”, ribadiva “Magari la sindaca di Torino può chiedere alla sua collega di partito Ministra della Salute di far cessare le torture sui macachi proprio nella sua città! Gliene saremmo tutti molto grati!” (URL: https://twitter.com/FrancoFrattini/status/1141959064483766273).

Si aggiunga che è facilmente documentabile quanto ulteriormente riportato nell’artico di Open, ovvero che il Presidente Frattini intrattenga con LAV un rapporto consolidato e continuativo di testimonial, caratterizzato da una frequenza di contatti che esulano dai precedenti incarichi istituzionali del Presidente quale Ministro e Commissario Europeo, e che configurano un rapporto con una delle parti in causa.

Il Presidente Frattini, a meno di cinque mesi di distanza da tali affermazioni sul progetto e sui ricercatori coinvolti, ha ritenuto di non astenersi dal giudicare il caso, contravvenendo a precisi obblighi ex art. 17 del Codice del processo amministrativo.

Come noto, il Collegio della III Sezione del Consiglio di Stato, presieduto dal Presidente Franco Frattini, ha sospeso per ben due volte l’autorizzazione al progetto di ricerca, esprimendosi sia sul ricorso LAV contro l’ordinanza del TAR Lazio (n.71305 del novembre 2019), sia sul ricorso contro la sentenza del TAR Lazio (n. 5771 Sez. III-quater, del 19 maggio 2020).

In entrambi i casi, il Collegio presieduto dal Presidente Frattini ha ribaltato le pronunce dei giudici del TAR Lazio, i quali avevano constatato come “le ricorrenti [ovvero LAV] non forniscono la prova o un principio di prova della infondatezza della tesi delle Amministrazioni resistenti” (ordinanza 5 novembre 2019, n.7130), e che “le censure dedotte da LAV erano “generiche e prive di fondamento in fatto e in diritto” (sentenza n. 5771 del 19 maggio 2020).

Non si intende qui entrare nel merito delle decisioni assunte dal Presidente Frattini, ma evidenziare come i fatti oggettivi siano emersi anche all’attenzione dell’opinione pubblica, e pertanto, sottoponiamo alla Sua prudente valutazione la sussistenza o meno dei requisiti di imparzialità, equidistanza e terzietà di giudizio dello stesso e quanto meno dei motivi di opportunità di una sua astensione da ogni fase ulteriore della controversia.

Non va dimenticato infatti che il progetto di ricerca “Meccanismi anatomo-fisiologici soggiacenti il recupero della consapevolezza visiva nella scimmia con cecità corticale” (denominato Lightup), del quale il Consiglio di Stato è investito a giudicare, attiene un questione che costituirebbe un importante precedente giudiziario relativo al mondo della ricerca e sperimentazione in Italia, argomento tanto più importante oggi elevato alla ribalta alla luce della pandemia che colpisce non solo il nostro Paese.

La delicatezza della vicenda coinvolge quindi anche principi costituzionalmente garantiti, quali il diritto alla salute (art. 32) e la libertà di ricerca (art. 33).

Nel ribadire da parte di PTS pieno apprezzamento e totale fiducia nel Suo operato e in quello dell’intero Consiglio di Stato, Le chiediamo tuttavia di valutare l’intera vicenda e si opus di adottare i provvedimenti del caso, nelle forme e nei modi che riterrà opportuni, compresa ogni azione volta a sollecitare l’astensione del Presidente Frattini dal giudizio in questione, laddove se ne ravvisi l’esistenza dei presupposti.

Per correttezza rappresento che ci riserviamo di rendere pubblica la presente nota.

Con i miei rispettosi ossequi,

Prof. Guido Poli

Presidente

a seguire la risposta del Presidente del Consiglio di Stato, visualizzala cliccando qui

Buon compleanno PTS

Caro Socio del PTS,
domenica 10 gennaio 2021 ha segnato i primi due anni dalla nascita del PTS, del “nostro” PTS!
“Solo 2 anni?!”…la prima sensazione è che questo tempo, particolarmente gli ultimi 10 mesi, si sia dilatato in una dimensione diversa e il ricordo di quanto successo appena un anno fa relegato nella memoria come in un album di ricordi…

Eppure, esattamente due anni fa due amici marchigiani di lunga data, Guido Silvestri (Professore d’immunologia e patologia ad Atlanta, USA) e Roberto Burioni (Prof. di microbiologia a Milano), lanciarono un messaggio dirompente nello scenario quasi da “calma piatta” del coinvolgimento della classe politica nella gestione della ricerca scientifica italiana: “Rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche italiane, affinché sottoscrivano il seguente Patto Trasversale per la Scienza e s’impegnino formalmente a rispettarlo, nel riconoscimento che il progresso della Scienza è un valore universale dell’umanità, che non può essere negato o distorto per fini politici o elettorali.”

L’appello è seguito da una declinazione in 5 punti:

1. impegno della politica a riconoscere la scienza come bene universale;

2-3. disconoscimento e lotta alla pseudoscienza/pseudo-medicina;

4. implementazione dei programmi di educazione alla scienza fin dalla scuola dell’obbligo;

5. impegno a raddoppiare il finanziamento alla ricerca biomedica di base.

Non era certo il primo messaggio alla classe politica su questi temi, in particolare sul troppo scarso e a lungo mal gestito finanziamento della ricerca italiana, ma l’appello di Silvestri e Burioni fu dirompente perché immediatamente sottoscritto dalle due figure politiche di maggior rilevanza del momento: Matteo Renzi, ex-Presidente del Consiglio ed ex-Segretario del Partito Democratico, e Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5 Stelle, molto probabilmente l’unico punto di convergenza sia a livello personale sia per i partiti che rappresentavano….a seguire altri politici, importanti figure pubbliche della comunicazione e, a livello scientifico, tre premi Nobel (Francoise Barré-Sinoussi, Jean-Marie Lehn e Richard Roberts), moltissime figure di primo piano a livello internazionale e tantissimi cittadini!

Sulla spinta propulsiva dei fondatori del PTS e dei suoi sottoscrittori, il 5 giugno 2019, nella prestigiosa Aula Magna dell’Università Statale di Milano, nasceva l’Associazione Patto Trasversale per la Scienza, “braccio operativo” del PTS finalizzato a favorire il dialogo coi cittadini (oltre che tra i soci, appartenenti alle più diverse professioni) e a tenere “sotto pressione” la classe politica per concretizzare gli obiettivi del PTS
(per inciso, questo è il motivo per cui i politici non possono iscriversi all’Associazione PTS, sebbene possano sottoscrivere il PTS e promuoverne le finalità e le azioni concrete).

L’atto fondativo si celebra in un’atmosfera carica di energia positiva, anche grazie al chairman Gerardo d’Amico che ha alternato interviste, servizi e altro, fino alla nomina a primo Socio Onorario dell’Associazione del Prof. Silvio Garattini, fondatore e Presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano (che ha subito chiosato: “quale Socio Onorario? Qui c’è da lavorare!”). Oggi il Prof. Garattini presiede
il Comitato dei Garanti Scientifici e Morali dell’Associazione che si sta consolidando in questi giorni così come si sta definendo la composizione del Consiglio Generale dell’Associazione che dovrà eleggere il prossimo Presidente nel giugno del 2022.

In occasione della nascita dell’Associazione, a Silvestri e Burioni si aggregano altri Soci Fondatori tra cui Pier Luigi Lopalco, epidemiologo dell’università di Siena di origini pugliesi, nominato Presidente, mentre Andrea Cossarizza, immunologo dell’Università di Modena e Reggio Emilia, assume l’incarico di VicePresidente. Attorno a loro si costituisce, in base allo statuto, un Consiglio Direttivo e, a breve, si generano i primi Gruppi Operativi sulle tematiche principali d’interesse del PTS: dall’integrità della ricerca e la lotta alle frodi scientifiche alle pseudoterapie e omeopatia, ai vaccini, all’infezione da HIV, alla comunicazione scientifica verso la scuola, la classe medica e i cittadini, alla sperimentazione animale, ai fondi e politiche per la ricerca e agli affari legali. Proprio quest’ultimo Gruppo Operativo, coordinato dagli Avvocati Corrado Canafoglia e Luciano Butti, caratterizza le azioni principali dell’Associazione PTS durante il suo primo anno di vita.

Oltre a raccogliere l’adesione dei singoli cittadini, il PTS stringe accordi di collaborazione con diversi enti pubblici e privati che ne condividono le finalità e modus operandi, tra cui diverse amministrazioni comunali e la FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche). Proprio quando le diverse attività dei Gruppi Operativi stavano “spiccando il volo” è arrivata la pandemia di SARS-CoV-2/COVID-19 a bloccare e stravolgere quanto programmato o in corso di realizzazione. Tra vari effetti collaterali abbiamo osservato una promozione senza precedenti di virologi, epidemiologi, infettivologi e clinici nei maggiori programmi d’informazione e intrattenimento del palinsesto televisivo oltre che, inevitabilmente, nel mondo dei social network. Questo ha spinto il PTS a dotarsi di un codice di autodisciplina per i propri esperti (ma adottabile anche da chi non faccia parte dell’Associazione) per far si che ognuno contribuisca in base alle proprie reali competenze al fine di comunicare messaggi chiari ai cittadini, incluso “questo non si sa, la scienza non l’ha ancora stabilito”. Contemporaneamente, l’Associazione PTS si è schierata subito contro chi professa reiteratamente dottrine anti-scientifiche e potenzialmente nocive per la salute di tutti, quali la Prof.ssa Maria Rita Gismondo dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano (“quanto clamore per un’infezione che è poco più di una banale influenza!”) e l’On. Vittorio Sgarbi che ha dato fondo al proprio repertorio contro l’uso di mascherine e organizza eventi invitando figure del mondo “no-vax” e dintorni.

L’emergenza pandemica ha indotto il Presidente Lopalco a fungere da consulente epidemiologico per la gestione sanitaria della regione Puglia. Verso l’estate, nella prospettiva delle elezioni regionali di settembre, ha quindi deciso di dimettersi dal ruolo di Presidente dell’Associazione PTS per candidarsi quale Assessore alla Sanità per la stessa regione, come poi si concretizzerà col suffragio di 15,000 preferenze. Le dimissioni di Lopalco sono state seguite, a breve, anche da quelle di Cossarizza da Vice-Presidente mentre, nel frattempo, il Consiglio Direttivo ha eletto il sottoscritto a nuovo Presidente dell’Associazione. Il resto è storia recente e non vale la pena sottolinearlo ulteriormente rispetto alle ultime comunicazioni successive all’Assemblea Generale dei Soci, tenutasi in streaming il 23 ottobre 2020.

Concludo rinnovando l’impegno mio personale, di tutto il Consiglio Direttivo e dei coordinatori dei Gruppi Operativi a far si che i prossimi due anni dell’Associazione ci permettano di concretizzare sempre di più gli obiettivi generali e specifici del PTS.
Quindi, auguri al PTS e a tutti i Soci! Con la speranza, alimentata dai vaccini, che l’anno appena iniziato ci riporti progressivamente a quella “vita normale” che, ancora oggi, ci sembra una chimera o un ricordo lontano.

COSA ASPETTA IL NOSTRO PAESE PER DOTARSI DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI COVID-19?

Gli anticorpi monoclonali sono in grado di diminuire significativamente il numero dei pazienti Covid-19 da ospedalizzare. Essi inoltre diminuiscono la probabilità di gravi complicanze ed hanno un costo non sproporzionato. In estrema sintesi, se somministrati nelle prime fasi della malattia a soggetti anziani e/o a grave rischio potrebbero essere molto efficaci.

Vi sono, certo, problematiche logistiche, dovute in particolare alla necessità di somministrazione endovenosa sotto stretto controllo medico. Nulla, tuttavia, che non possa essere affrontato e risolto, soprattutto a fronte della buona efficacia sin qui dimostrata nei test clinici (per quanto ancora con risultati non definitivi).

Secondo notizie di stampa, l’Italia avrebbe avuto la possibilità di ricevere gratuitamente 10.000 dosi dell’anticorpo monoclonale prodotto dalla Lilly per condurre una sperimentazione clinica di tipo pragmatico. Tale possibilità, tuttavia, non sarebbe stata raccolta e utilizzata. Inoltre, il medesimo anticorpo, già utilizzato negli USA, è stato approvato per l’uso di emergenza da altri Paesi europei, ma non ancora dall’Italia. Oggi, pertanto, questa promettente terapia – utile proprio per i pazienti più a rischio – non è disponibile nel nostro Paese.

Sorprendentemente, non è stata ancora fornita una spiegazione soddisfacente delle scelte italiane in questa materia. Chiediamo dunque – nell’interesse dell’intera opinione pubblica – un urgente chiarimento da parte di AIFA e del Ministero della Salute.

Lettera al Direttore de: Il Fatto Quotidiano

Caro Direttore Marco Travaglio,

            assistiamo preoccupati da alcuni giorni alla scelta del Suo giornale, come quella di altre testate, di raccontare il tema della sperimentazione animale come una posizione controversa nella comunità scientifica. Non vi può essere, infatti, dubbio alcuno, che i test su animali hanno dato un contributo fondamentale e imprescindibile allo sviluppo dei vaccini contro Covid-19. Non potrebbe essere altrimenti, peraltro, poiché la sperimentazione animale è obbligatoria nella fase pre-clinica dello sviluppo di farmaci e vaccini. Il giorno 13 dicembre, il Suo giornale pubblicava una lettera del presidente della Lega Antivivisezione, Gianluca Felicetti, indirizzata al Ministro della Salute, Roberto Speranza, con la richiesta di rendere attuativi in Italia i divieti alla sperimentazione animale su sostanze d’abuso e xenotrapianti, sperimentazioni regolarmente condotte nel resto d’Europa e del mondo.

Ovviamente, un grande giornale nazionale come IL FATTO QUOTIDIANO deve essere luogo di espressione libera e plurale, in cui le opinioni diverse trovano spazio. Però, e qui sta il punto, le opinioni vanno separate dai fatti e la par condicio delle opinioni non può trasformarsi nel disconoscimento di dati di realtà e prove scientifiche consolidate. In altre parole, la par condicio non esiste e non può esistere per la scienza. Alimentare una rappresentazione di conflittualità scientifica e presentare come equivalenti le posizioni della comunità scientifica e quelle di associazioni prive di ogni competenza e cultura della scienza, non ha nulla a che vedere con la libertà di espressione, ma mette a rischio due diritti costituzionali, quelli alla salute e alla ricerca scientifica. Nessuno penserebbe di usare una par condicio delle opinioni rispetto a chi nega la forza di gravità in fisica, o l’esistenza di campi di sterminio in storia. Per quale ragione allora, in ambito biomedico si dovrebbe dare voce a invenzioni “negazioniste” prive di riscontro, elevandole a opinioni legittime?

Questi i fatti.

L’intera comunità scientifica si è espressa unanimemente sulla indispensabilità della sperimentazione animale. Non lo affermano singoli ricercatori, ma gli organismi più rappresentativi e prestigiosi. Richiamiamo a titolo di esempio, nell’ordine:

  1. La Direttiva Europea 63/2010, punto di riferimento normativo comunitario in materia di sperimentazione animale, riporta al considerando 10 “l’impiego di animali vivi continua ad essere necessario per tutelare la salute umana e animale e l’ambiente.”
  2. L’Accademia dei Lincei (di cui sono stati soci Galileo Galilei e Quintino Sella), oggi organo consultivo della Presidenza della Repubblica, ha espresso un parere sul tema il 25 maggio u.s. dichiarando che un “aspetto fondamentale ed irrinunciabile [per la ricerca biomedica] è basato sull’uso sperimentale di animali, necessari come modelli per il progresso delle conoscenze e per lo sviluppo di interventi medici e terapeutici.”
  3. La conferenza dei Rettori di tutte le Università italiane (CRUI), in un documento del 27 novembre u.s. dall’eloquente titolo “Documento per affermare la centralità della ricerca e della sperimentazione animale”, afferma, tra altre considerazioni, “La sperimentazione animale rientra tra i metodi e mezzi necessari per arrivare a terapie efficaci e sicure. L’uso di animali è infatti previsto nell’ultima fase della sperimentazione che precede le prove di farmaci e terapie sull’uomo, la così detta “ricerca preclinica” ed è indispensabile nella ricerca di base, in particolare nel campo degli studi sul cervello e le sue patologie.”.

In conclusione, noi, Patto Trasversale per la Scienza (PTS), riteniamo che sia del tutto legittimo rifiutare per motivi etici la sperimentazione animale, ma a condizione di non ingannare i cittadini e i lettori affermando che “le alternative esistono già”. L’unica alternativa reale è rinunciare a future terapie e togliere ogni speranza di guarigione a quei pazienti per i quali non esista già un trattamento efficace, oppure, come possibilità estrema, testare direttamente sull’uomo potenziali farmaci o vaccini. Entrambe le scelte avrebbero implicazioni etiche inaccettabili.

Ritenevamo, a torto, che chiunque fosse stato curato come contro diverse delle malattie, ed in questo anno difficile contro Covid-19, avesse già compreso che ogni singola terapia che gli ha permesso di guarire e vivere, o evitato il peggioramento clinico, è stata ottenuta grazie a studi su modelli animali. Va in questa direzione la proposta di molti scienziati di riportare sulle scatole dei farmaci e nei ‘bugiardini’ la scritta “È stato possibile sviluppare questo farmaco grazie alla sperimentazione animale“. Un monito che renderebbe ancora più stringente il dovere della coerenza etica.

In conclusione, come PTS, ci auguriamo che chi, come Lei, dirige un importante strumento di informazione scelga sempre di offrire ai lettori una comunicazione non solo libera e plurale, ma al contempo, scientificamente accurata e coerente.  A tutela della salute, della comunità tutta e del nostro futuro. 

Questo testo potrà essere liberamente diffuso, dal mittente o dal ricevente.

Cordialmente,

il Consiglio Direttivo del PTS

Prof. Guido Poli (Presidente), Dr.ssa Francesca Ulivi (Vice-Presidente), Prof. Enrico Bucci, Avv. Luciano Butti, Avv. Corrado Canafoglia, Prof.ssa Julia Filingeri, Prof. Andrea Grignolio, Dr. Diego Pavesio, Dr. Luca Pezzullo, Prof. Guido Silvestri, Prof. Marco Tamietto, Prof. Vincenzo Trischitta, Sig. Andrea Uranic, Prof.ssa Antonella Viola

Prof. Roberto Caminiti, Coordinatore, Gruppo Operativo sulla “Sperimentazione Animale”, PTS

Lettera al Direttore de La Stampa

Caro Direttore Massimo Giannini,

assistiamo preoccupati da alcuni giorni alla scelta di alcune testate, tra cui il Suo giornale, di rappresentare il tema della sperimentazione animale come una posizione controversa nella comunità scientifica. L’articolo dell’11 dicembre della Senatrice a Vita, prof.ssa Elena Cattaneo, riprendeva un intervento della stessa Senatrice in Senato, in cui veniva riportata una verità di fatto: i test su animali hanno dato un contributo fondamentale e imprescindibile allo sviluppo dei vaccini contro Covid-19. Non potrebbe essere altrimenti, peraltro, poiché la sperimentazione animale è obbligatoria nella fase pre-clinica di sviluppo di farmaci e vaccini. Il giorno successivo, il Suo giornale pubblicava una lettera del presidente della Lega Antivivisezione, Gianluca Felicetti, indirizzata al Ministro della Salute, Roberto Speranza, con la richiesta di rendere attuativi in Italia i divieti alla sperimentazione animale su sostanze d’abuso e xenotrapianti, sperimentazioni regolarmente condotte nel resto d’Europa e del mondo. Infine, un articolo del 13 dicembre u.s., a firma Fabio Poletti, riprendeva la presunta diatriba “tra ricercatori”.

Ovviamente, un grande giornale nazionale come La Stampa deve essere luogo di espressione libera e plurale, in cui le opinioni diverse trovano spazio. Però, e qui sta il punto, le opinioni vanno separate dai fatti e la par condicio delle opinioni non può trasformarsi nel disconoscimento di dati di realtà e prove scientifiche consolidate. Alimentare una rappresentazione di conflittualità tra ricercatori e presentare come equivalenti le posizioni della comunità scientifica e quelle di associazioni prive di ogni autorevolezza, non ha nulla a che vedere con la libertà di espressione, ma mette a rischio due diritti costituzionali: il diritto alla salute e il diritto alla ricerca scientifica. Nessuno penserebbe oggi di adottare un criterio di par condicio per chi nega la forza di gravità in fisica o l’esistenza di campi di sterminio in storia. Per quale ragione allora, in ambito biomedico si dovrebbe dare voce a invenzioni “negazioniste” prive di riscontro, elevandole a opinioni legittime?

Questi i fatti.

L’intera comunità scientifica si è espressa unanimemente sulla indispensabilità della sperimentazione animale. Non lo affermano singoli ricercatori, ma gli organismi più rappresentativi e prestigiosi. Richiamiamo a titolo di esempio, nell’ordine:

  1. La Direttiva Europea 63/2010, punto di riferimento normativo comunitario in materia di sperimentazione animale, riporta al considerando 10 “l’impiego di animali vivi continua ad essere necessario per tutelare la salute umana e animale e l’ambiente.”
  2. L’Accademia dei Lincei (di cui sono stati soci Galileo Galilei e Quintino Sella), oggi organo consultivo della Presidenza della Repubblica ha espresso un parere sul tema il 25 maggio u.s. dichiarando che un “aspetto fondamentale ed irrinunciabile [per la ricerca biomedica] è basato sull’uso sperimentale di animali, necessari come modelli per il progresso delle conoscenze e per lo sviluppo di interventi medici e terapeutici.”
  3. La conferenza dei Rettori di tutte le Università italiane (CRUI), in un documento del 27 novembre u.s. dall’eloquente titolo “Documento per affermare la centralità della ricerca e della sperimentazione animale”, afferma, tra altre considerazioni, “La sperimentazione animale rientra tra i metodi e mezzi necessari per arrivare a terapie efficaci e sicure. L’uso di animali è infatti previsto nell’ultima fase della sperimentazione che precede le prove di farmaci e terapie sull’uomo, la così detta “ricerca preclinica” ed è indispensabile nella ricerca di base, in particolare nel campo degli studi sul cervello e le sue patologie”.

In conclusione, noi, Patto Trasversale per la Scienza (PTS), riteniamo che sia del tutto legittimo rifiutare per motivi etici la sperimentazione animale, ma a condizione di non ingannare i cittadini e i lettori affermando che “le alternative esistono già”. L’unica alternativa reale è rinunciare a future terapie e togliere ogni speranza di guarigione a quei pazienti per i quali non esista già un trattamento efficace o, come possibilità estrema, testare direttamente sull’uomo potenziali farmaci o vaccini. È evidente che entrambe le scelte avrebbero implicazioni etiche e ricadute sociali inaccettabili.

Desideriamo ribadire che ogni singola terapia o vaccino disponibile oggi è stata ottenuta grazie a precedenti studi su modelli animali. Va in questa direzione la proposta di molti scienziati di riportare sulle scatole dei farmaci e nei ‘bugiardini’ la scritta “È stato possibile sviluppare questo farmaco grazie alla sperimentazione animale“.

In conclusione, come PTS, ci auguriamo che chi come Lei dirige un importante strumento di informazione scelga sempre di offrire ai lettori una comunicazione sì libera e plurale, ma al contempo verificata, accurata e coerente e non necessariamente vincolata al principio dell’”opinione bilanciata”. A tutela della salute, della comunità tutta e del nostro futuro. 

Questo testo potrà essere liberamente diffuso, dal mittente o dal ricevente.

Cordialmente,

il Consiglio Direttivo del PTS

Prof. Guido Poli (Presidente), Dr.ssa Francesca Ulivi (Vice-Presidente), Prof. Enrico Bucci, Avv. Luciano Butti, Avv. Corrado Canafoglia, Prof.ssa Julia Filingeri, Prof. Andrea Grignolio, Dr. Diego Pavesio, Dr. Luca Pezzullo, Prof. Guido Silvestri, Prof. Marco Tamietto, Prof. Vincenzo Trischitta, Sig. Andrea Uranic, Prof.ssa Antonella Viola

Prof. Roberto Caminiti, Coordinatore, Gruppo Operativo sulla “Sperimentazione Animale”, PTS https://www.pattoperlascienza.it/

Il PTS rinnova Direttivo e Vice Presidenza

A SERVIZIO DEI CITTADINI I SUOI ESPERTI CON “PTS PER TE”

Si chiama “PTS per TE” ed è lo strumento digitale con cui il Patto Trasversale per la Scienza (PTS) si mette a disposizione di tutti i cittadini per rispondere in maniera chiara e diretta alle loro domande e dubbi sui temi relativi alla scienza, al metodo scientifico e anche alle paure rispetto a quel che stiamo vivendo.

Con “PTS per TE” ricercatori e specialisti del PTS, con varie competenze, risponderanno in diretta social e digital (Facebook e YouTube) a tutte le domande che chiunque intenda porre. Si tratta di un formato innovativo, che non prevede un “talk-show” tra scienziati o domande dei giornalisti, ma un filo diretto con i cittadini, senza intermediazioni, affinché la ricerca possa dialogare senza filtri e in maniera chiara e comprensibile con tutti gli interessati.

Il formato è stato ideato dalla nuova Vicepresidente del Patto Trasversale per la Scienza, Francesca Ulivi, giornalista e attivista per i diritti dei malati, Direttore Generale della Fondazione Italiana Diabete.

Ulivi, che proviene da una esperienza trentennale in tv, dove ha diretto svariati telegiornali nazionali e aziende dei media, è stata eletta all’unanimità dopo le dimissioni dal direttivo del Prof. Andrea Cossarizza (primo vicepresidente del PTS e successivamente Presidente ad interim dopo le dimissioni del Prof. Lopalco per la propria scelta di candidatura politica), ed è uno dei soci fondatori dell’Associazione, già responsabile della comunicazione e membro del Consiglio Direttivo.

La prima puntata di “PTS per TE” sarà in diretta online sulle pagine Facebook e YouTube del PTS domenica 13 dicembre dalle 18 alle 19.  Sarà dedicata ai “vaccini per la Covid-19” e a rispondere alle domande saranno il Presidente del PTS, Prof. Guido Poli (professore ordinario di patologia generale) e la Professoressa Antonella Viola, recentemente nominata membro del direttivo dell’Associazione.

Antonella Viola è Professoressa Ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – Fondazione Città della Speranza. Oltre alla sua attività didattica e di ricerca, Antonella Viola è editorialista di alcuni quotidiani e si occupa attivamente di divulgazione scientifica. E’ responsabile del coordinamento del Gruppo Operativo “Malattie infettive, Vaccini e Terapie avanzate”.

Il rinnovato consiglio Direttivo del PTS, oltre ad Antonella Viola, vede l’ingresso di altri tre nomi di assoluto spicco nel panorama scientifico italiano: Enrico Bucci, Marco Tamietto e Vincenzo Trischitta.

Bucci è Adjunct Professor in Biologia dei Sistemi complessi e Direttore del programma di Biologia dei Sistemi Complessi presso lo Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine (Temple University, Philadelphia, US). Noto soprattutto per il suo lavoro nel campo della integrità nella ricerca scientifica e per il suo instancabile apporto alla divulgazione, sia come editorialista, sia in tv e nel digitale. Per il PTS coordina il Gruppo Operativo sull’”integrità scientifica”.

Marco Tamietto è un neuroscienziato, Professore Ordinario di psicobiologia e psicologia fisiologica all’Università di Torino (2017) e Research Fellow all’Università di Tilburg (Paesi Bassi). Ha subito violenti attacchi e minacce di morte dagli animalisti, assieme al Prof. Luca Bonini perché impegnato nel progetto “LightUp” sui macachi, volto a ridare la vista a persone colpite da cecità totale o parziale a seguito di danno cerebrale.

Vincenzo Trischitta èProfessore Ordinario di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e Direttore del Laboratorio di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia, presso l’IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG), dove coordina ricerche nel settore della genetica e dell’epidemiologia del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze croniche. E’ creatore del sito di divulgazione scientifica “FiveHundredWords”. E’ Socio Fondatore del PTS e coordinatore del Gruppo Operativo sulla “Comunicazione con il Pubblico”.

A completare il rinnovato direttivo del PTS un altro membro “laico”, Andrea Uranic referente della gestione tecnica, impiantistica e della logistica per gli insediati dell’Area Science Park di Trieste. E’ il creatore del sito del PTS di cui è anche webmaster e social media manager.

Commenta il Presidente Guido Poli: “prima di tutto desidero ringraziare chi ha lasciato il direttivo in questi mesi per motivi personali o di opportunità politica: Pierluigi Lopalco, Andrea Cossarizza, Roberto Burioni, Giulia Corsini e Maria Santoro. A loro va tutta la nostra gratitudine per l’importante servizio reso all’Associazione nel suo primo anno di vita e, soprattutto, durante la crisi determinata dalla pandemia in corso. Do il benvenuto ai nuovi membri e sono onorato di poter presiedere una associazione con un così alto valore scientifico ed umano all’interno del direttivo e tra i propri soci. Tengo a rimarcare l’elezione unanime della Vice Presidente Francesca Ulivi, figura “laica” rispetto a medici e ricercatori, ma necessaria in una associazione come il PTS che vuole essere trasversale, rappresentare la società civile e soprattutto proteggerla e proteggere i più fragili, quindi i malati, da cialtroni e disinformazione in ambito scientifico. Nella stessa direzione di servizio verso la popolazione, va la nostra nuova iniziativa “PTS per TE”.

COMITATO DIRETTIVO DEL PTS

Presidente: Guido Poli

Vice Presidente: Francesca Ulivi

Segretario: Julia Filingeri

Tesoriere: Diego Pavesio

Membri del direttivo: Guido Silvestri (creatore del PTS), Enrico Bucci, Luciano Butti, Corrado Canafoglia, Andrea Grignolio, Luca Pezzullo, Marco Tamietto, Vincenzo Trischitta, Andrea Uranic, Antonella Viola.

DISCUSSIONE PUBBLICA E DEMOCRATICA SUI CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI VACCINI

Proposta del Patto per la Scienza

I vaccini per Covid-19 sono in dirittura d’arrivo. Quando le autorità regolatorie (EMA, AIFA) auspicabilmente daranno la loro approvazione condizionale, potremo essere certi della loro efficacia e sicurezza. Questa approvazione si basa sui risultati ottenuti nei trial clinici di fase I (sicurezza), II (definizione del dosaggio e primi dati di efficacia) e III (efficacia clinica). Come sempre accade, nei mesi a venire, il processo di monitoraggio da parte delle agenzie regolatorie proseguirà, al fine di valutare gli effetti dei vaccini che potrebbero non essersi verificati durante gli studi clinici, ma che si potrebbero verificare, come eventi rari, vaccinando milioni di persone.

Gli effetti indesiderati riportati fino ad oggi sulle ca. 70.000 persone con i primi vaccini che saranno autorizzati sono di breve durata e si manifestano, in una piccola percentuale di soggetti, con sintomi di lieve entità che vanno dal dolore nel sito di iniezione a mal di testa. In qualche raro caso (2%), però, i soggetti vaccinati hanno manifestato una sintomatologia più severa con febbre, spossatezza e rigonfiamento locale, tutti sintomi regrediti spontaneamente entro due giorni o facilmente controllabili assumendo un farmaco anti-infiammatorio. Anche questa eventualità non deve spaventare o indurre esitazione relativamente a questi vaccini perché è una reazione ben nota (“reattogenicità”) del nostro sistema immunitario alla vaccinazione.

L’approvazione dei vaccini per COVID-19 rappresenta un altro passo fondamentale nel contributo che la ricerca scientifica e tecnologica offre all’umanità, a meno di un anno dalla comparsa di questo nuovo virus pandemico, un evento senza precedenti nella storia dell’umanità.

Diventeranno così immediatamente attuali due questioni molto rilevanti che riguardano la democrazia e i diritti, sulle quali, noi PTS, riteniamo sia opportuno aprire sin d’ora una discussione pubblica e priva di pregiudizi.

La prima riguarda i rapporti tra gli stati ed i popoli del mondo. Si tratta di “dare un senso concreto alla dichiarazione che i vaccini sono un bene pubblico globale” principio sul quale si è recentemente espressa l’Accademia dei Lincei in un documento del 20 novembre 2020, contenente indicazioni preziose anche per il nostro Governo, che si avvia a presiedere il G-20 nel 2021.

La seconda questione riguarda le priorità di distribuzione dei vaccini all’interno di ogni Paese annunciati in Parlamento dal Ministro della Sanità il 2 dicembre: prima operatori sanitari e sociosanitari, poi residenti e tutto il personale delle RSA. Successivamente, nell’ordine, anziani oltre gli 80 anni, persone oltre i 60 anni, categorie impegnate in servizi essenziali. Il Ministro ha tuttavia precisato che potranno esservi adattamenti nella strategia e nei criteri, ad esempio nel caso di focolai epidemici rilevanti in aree specifiche del Paese.

Noi PTS riteniamo che occorra aprire su questo tema una discussione pubblica e che la flessibilità e possibilità di correggere nel corso del tempo i criteri annunciati debba essere seriamente presa in considerazione, anche oltre l’esempio indicato dal Ministro.

Dovrà naturalmente rimanere ferma la priorità assoluta per operatori sanitari e sociosanitari, scelta condivisa con le altre nazioni, che, tra l’altro, consentirà a questi professionisti di agire come ‘testimonial’ pubblici dei vaccini, informando correttamente il pubblico circa i modesti e transitori effetti collaterali sempre possibili per qualsiasi farmaco allo stesso tempo rassicurando sulla loro sicurezza.

Rispetto all’ordine delle categorie successive, informazioni aggiuntive saranno probabilmente fornite dalle ricerche in corso sulla consistenza e sulla durata dell’efficacia dei vaccini approvati, anche in relazione alle specifiche fasce di età. Anche per questo, flessibilità e discussione pubblica saranno importanti. In tale ambito, sarà importante non dimenticare che:

  • esistono persone con meno di 60 anni, ma con importanti patologie, che – anche considerata la lunga aspettativa di vita – dovrebbero poter beneficiare di una significativa priorità di vaccinazione;
  • alcune categorie professionali – ad esempio tutti gli operatori dell’università (e non solo della scuola) – svolgono un servizio fondamentale per il futuro dell’intera nazione, attualmente purtroppo erogato in larga misura solo a distanza.

In conclusione, ci appelliamo al Governo perché criteri e priorità di accesso ai vaccini anti-COVID-19 siano rivisti periodicamente sulla base delle conoscenze scientifiche che andranno rapidamente ad accumularsi rinunciando così a scelte aprioristiche rigide.

Noi PTS siamo disponibili e interessati a dialogare con tutte le parti interessate, politici, amministratori della salute pubblici e privati, e cittadini, per ottimizzare su basi scientifiche la fondamentale opportunità rappresentata dall’imminente disponibilità di uno o più vaccini efficaci nel prevenire il ricovero ospedaliero e, auspicabilmente, la trasmissione dell’infezione nella società.

Nota del Direttivo del PTS

Nei giorni scorsi Enrico Bucci, membro del Direttivo, è stato oggetto di critiche pubbliche infondate. Confermiamo la nostra piena fiducia verso Enrico e invitiamo a smettere di infangarne l’onorabilità.

Di seguito la sua risposta in dettaglio

1. I processi sommari o alle intenzioni non fanno parte dell’etica pubblica liberale. In particolare, io rispondo se ci sono accuse documentante nei miei confronti (reati o cattiva condotta); quelle che mi sono state rivolte sono illazioni infondate.

2. Come da sito della Temple University, sono professore aggiunto presso il dipartimento di biologia. Sempre dal sito, è possibile vedere come io faccia parte della “research faculty”, senza dovere di insegnamento. Una cosa che in America è diffusa, con una storia peraltro illustre. Il titolo di professore aggiunto si ottiene attraverso valutazione di una proposta del candidato e viene confermato periodicamente sulla base delle pubblicazioni scientifiche prodotte ed esaminate dal Dean della facoltà di riferimento. Chi crede che il titolo sia “farlocco”, non ha che da riferirlo alla Temple University.

3. Almeno alcune delle accuse rivolte mancano di prove o si basano su prove false. Per esempio, l’articolo di Schneider ed i fatti di riferiti dalla Corsini sono così poco aderenti alla realtà da contestare ad Antonio Giordano le schede che PubPeer rivolge all’insieme degli autori che si chiamino A. Giordano (esempio: Franck A. Giordano, Assunta Giordano eccetera), con ciò denotando la cura che chi porta l’accusa mette nel verificare la fondatezza delle proprie fonti. Allo stesso modo, è falsa l’accusa a me rivolta di aver minacciato il blogger tedesco Schneider, come da questi riportato in base ad uno stralcio di email non verificato e dalla Corsini ripreso. È pure non corretta l’accusa rivolta dalla Corsini al Patto Trasversale della Scienza, di non essere stata ascoltata, per il solo fatto di non aver ottenuto ragione.

4. Per ovvi motivi di terzietà, non è opportuno che un affiliato ad una certa università sia responsabile dell’investigazione di potenziale cattiva condotta di un altro affiliato alla stessa università. Questo elementare principio preclude che io possa formalmente investigare il caso di Giordano.

5. Ciò nonostante, posso confermare che da anni il professor Giordano e tutti i gruppi che hanno collaborato con lui sono impegnati in un processo di revisione e correzione dei propri lavori, partito su base volontaria e non sollecitata.

6. Io non ho investigato su determinati importanti ricercatori per motivi personali, ma perché sono stato a ciò incaricato dalla Procura di Milano. Nel caso da me investigato, come in quello di Giordano, si pone il problema di un capo di laboratorio cui può capitare di essere implicato in incidenti di cattiva condotta a causa del comportamento frettoloso di suoi collaboratori.

7. La caratterizzazione di persone o gruppi di persone sulla base di stereotipi negativi (pizza/mafia/Italia/frode) è una inaccettabile forma di discriminazione, che nulla ha a che vedere con l’integrità di chi è accusato, ma molto con la mentalità dell’accusatore.

8. Ripetere continuamente le stesse accuse fingendo che non si sia avuta risposta, coinvolgendo continuamente nuovi enti, persone e pubblico è una forma di cattiva condotta.

FARE DI PIU’ E MEGLIO

l’appello del PTS a tutta la comunità nazionale

Il Patto Trasversale per la Scienza rivolge alla società civile un appello a “FARE DI PIU’ E FARE MEGLIO!” per superare prima possibile l’emergenza trasformando difficoltà e reciproche accuse in un impegno comune.

La presente fase di gestione della pandemia è – allo stesso tempo –critica per la pressione ospedaliera, ma caratterizzata da notiziepromettenti, pur se ancora preliminari sulla messa a punto di vaccini e terapie specifiche anti-COVID-19.

Noi cittadini dobbiamo fare di più e meglio: anche oltre i divieti e gli obblighi (tutti da rispettare), riduciamo temporaneamente tutti i contatti sociali non indispensabili, soprattutto al chiuso, senza ascoltare chi nega la gravità della situazione.

Le istituzioni nazionali e regionali devono tutte fare di più e meglio:

organizzando finalmente quanto finora non è stato adeguatamente organizzato, in termini di trasporti pubblici, assistenza domiciliare ai malati e medicina territoriale (dal coinvolgimento dei medici di famiglia alle USCA, Unità Speciali di Continuità Assistenziale);

– rendendo subito disponibili, in formati utilizzabili per la ricerca, cioè disaggregati, tutti i dati epidemiologici (oltre a tutti i verbali del CTS);

– appoggiando – forti anche della completa trasparenza sui dati – le iniziative miranti a contrastare ogni forma di negazionismo e di pseudoscienza, anche relativamente alla pandemia;

– avviando un monitoraggio epidemiologico su solide basi statistiche, per poter sapere quanto siano efficaci le variazioni delle misure di contenimento decise a livello nazionale, regionale, provinciale o locale.

Tutta la comunità nazionale – governo, regioni, insegnanti, personale scolastico, genitori, studenti – deve fare di più e meglio per la scuola. Evitiamo, tutti insieme, che l’Italia la sola nazione ad usare la chiusura delle scuole come principale strumento per ridurre il contagio: ciò non avviene in alcun altro paese europeo! In tutte le regioni governo e enti locali devono lavorare insieme, con l’obiettivo che la scuola in presenza, con tutte le cautele necessarie (mascherine incluse), sia garantita, soprattutto per i più piccoli.

Il Governo e il Ministero della Salute devono fare di più e meglio! Devono informare i cittadini – adesso e in dettaglio – su quanto si sta facendo per acquisire la disponibilità e organizzare la distribuzione non solo dei futuri vaccini, ma anche delle terapie innovative già approvate per uso di emergenza in altri paesi (per es., alcuni anticorpi monoclonali, di comprovata efficacia per ridurre in modo importante il carico ospedaliero di pazienti che possono quindi essere curati a casa propria). E’ quanto serve oggi (non domani) ed a tal fine occorre utilizzare subito, se necessario, tutte le risorse rese disponibili anche dall’Europa.

Pubblichiamo la lettera del Presidente del PTS inviata al Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi

inviata in data 21 ottobre 2020 e in attesa di una Sua cortese risposta

Alla C.A.

On. Gaetano Manfredi

Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica

Oggetto: la situazione del finanziamento alla ricerca scientifica in Italia. Il ruolo del Patto Trasversale per la Scienza (PTS)

On. Ministro, Ill.mo Prof. Manfredi,

Le scrivo in qualità di Presidente dell’Associazione “Patto Trasversale per la Scienza (PTS)” (https://www.pattoperlascienza.it/), oltre che, personalmente, da professore universitario e ricercatore, per comunicarLe la nostra posizione sul delicato quanto strategico tema in oggetto.

L’Associazione PTS, che ho l’onore di presiedere, nata a giugno 2019 e sostenuta da oltre 500 soci, ha come propria mission di essere un soggetto super partes capace d’interlocuzione coi decisori politici (a tutti i livelli) e, contemporaneamente, di rappresentare un punto di riferimento con solide basi scientifiche per la società civile. Nonostante la sua breve vita è già stata protagonista di diverse “battaglie” a favore della scienza e del progresso rispetto alla pseudoscienza nelle sue diverse manifestazioni (dai “no vax”, alla cosidetta “medicina omeopatica”, ai negazionisti della rilevanza del virus pandemico causa della COVID-19).

Tra le battaglie più importanti in cui il PTS ha preso una posizione netta vi è quella sulla libertà di sperimentazione animale, nel rispetto delle regole bioetiche internazionali, che vede l’Italia relegata grottescamente al di fuori dal contesto scientifico internazionale nonostante il livello assoluto dei propri ricercatori. Nello specifico, mi riferisco al Gruppo Operativo sulla sperimentazione animale del PTS, guidato dal Prof. Roberto Caminiti (che aveva già preso posizione a giugno sul caso Lightup: https://www.pattoperlascienza.it/2020/06/08/scienza-e-giustizia-in-italia-il-caso-light-up/) oltre ad un ricercatore di punta quale il Prof. Marco Tamietto, membro del Direttivo del PTS. Le chiedo quindi di considerarci parte attiva per riportare la ricerca italiana all’interno degli standard internazionali che merita.

Nell’attesa di poterLa incontrare, di persona o a distanza, per approfondire questi temi, La ringrazio per l’attenzione e La saluto cordialmente augurandomi che il PTS possa esserLe d’aiuto nella promozione della scienza e della ricerca italiana.

Cordialmente,

Prof. Guido Poli,

Presidente

Patto Trasversale per la Scienza

Comunicazione del PTS sulla sperimentazione animale (ordine cronologico)