Lettera al Direttore de: Il Fatto Quotidiano

Caro Direttore Marco Travaglio,

            assistiamo preoccupati da alcuni giorni alla scelta del Suo giornale, come quella di altre testate, di raccontare il tema della sperimentazione animale come una posizione controversa nella comunità scientifica. Non vi può essere, infatti, dubbio alcuno, che i test su animali hanno dato un contributo fondamentale e imprescindibile allo sviluppo dei vaccini contro Covid-19. Non potrebbe essere altrimenti, peraltro, poiché la sperimentazione animale è obbligatoria nella fase pre-clinica dello sviluppo di farmaci e vaccini. Il giorno 13 dicembre, il Suo giornale pubblicava una lettera del presidente della Lega Antivivisezione, Gianluca Felicetti, indirizzata al Ministro della Salute, Roberto Speranza, con la richiesta di rendere attuativi in Italia i divieti alla sperimentazione animale su sostanze d’abuso e xenotrapianti, sperimentazioni regolarmente condotte nel resto d’Europa e del mondo.

Ovviamente, un grande giornale nazionale come IL FATTO QUOTIDIANO deve essere luogo di espressione libera e plurale, in cui le opinioni diverse trovano spazio. Però, e qui sta il punto, le opinioni vanno separate dai fatti e la par condicio delle opinioni non può trasformarsi nel disconoscimento di dati di realtà e prove scientifiche consolidate. In altre parole, la par condicio non esiste e non può esistere per la scienza. Alimentare una rappresentazione di conflittualità scientifica e presentare come equivalenti le posizioni della comunità scientifica e quelle di associazioni prive di ogni competenza e cultura della scienza, non ha nulla a che vedere con la libertà di espressione, ma mette a rischio due diritti costituzionali, quelli alla salute e alla ricerca scientifica. Nessuno penserebbe di usare una par condicio delle opinioni rispetto a chi nega la forza di gravità in fisica, o l’esistenza di campi di sterminio in storia. Per quale ragione allora, in ambito biomedico si dovrebbe dare voce a invenzioni “negazioniste” prive di riscontro, elevandole a opinioni legittime?

Questi i fatti.

L’intera comunità scientifica si è espressa unanimemente sulla indispensabilità della sperimentazione animale. Non lo affermano singoli ricercatori, ma gli organismi più rappresentativi e prestigiosi. Richiamiamo a titolo di esempio, nell’ordine:

  1. La Direttiva Europea 63/2010, punto di riferimento normativo comunitario in materia di sperimentazione animale, riporta al considerando 10 “l’impiego di animali vivi continua ad essere necessario per tutelare la salute umana e animale e l’ambiente.”
  2. L’Accademia dei Lincei (di cui sono stati soci Galileo Galilei e Quintino Sella), oggi organo consultivo della Presidenza della Repubblica, ha espresso un parere sul tema il 25 maggio u.s. dichiarando che un “aspetto fondamentale ed irrinunciabile [per la ricerca biomedica] è basato sull’uso sperimentale di animali, necessari come modelli per il progresso delle conoscenze e per lo sviluppo di interventi medici e terapeutici.”
  3. La conferenza dei Rettori di tutte le Università italiane (CRUI), in un documento del 27 novembre u.s. dall’eloquente titolo “Documento per affermare la centralità della ricerca e della sperimentazione animale”, afferma, tra altre considerazioni, “La sperimentazione animale rientra tra i metodi e mezzi necessari per arrivare a terapie efficaci e sicure. L’uso di animali è infatti previsto nell’ultima fase della sperimentazione che precede le prove di farmaci e terapie sull’uomo, la così detta “ricerca preclinica” ed è indispensabile nella ricerca di base, in particolare nel campo degli studi sul cervello e le sue patologie.”.

In conclusione, noi, Patto Trasversale per la Scienza (PTS), riteniamo che sia del tutto legittimo rifiutare per motivi etici la sperimentazione animale, ma a condizione di non ingannare i cittadini e i lettori affermando che “le alternative esistono già”. L’unica alternativa reale è rinunciare a future terapie e togliere ogni speranza di guarigione a quei pazienti per i quali non esista già un trattamento efficace, oppure, come possibilità estrema, testare direttamente sull’uomo potenziali farmaci o vaccini. Entrambe le scelte avrebbero implicazioni etiche inaccettabili.

Ritenevamo, a torto, che chiunque fosse stato curato come contro diverse delle malattie, ed in questo anno difficile contro Covid-19, avesse già compreso che ogni singola terapia che gli ha permesso di guarire e vivere, o evitato il peggioramento clinico, è stata ottenuta grazie a studi su modelli animali. Va in questa direzione la proposta di molti scienziati di riportare sulle scatole dei farmaci e nei ‘bugiardini’ la scritta “È stato possibile sviluppare questo farmaco grazie alla sperimentazione animale“. Un monito che renderebbe ancora più stringente il dovere della coerenza etica.

In conclusione, come PTS, ci auguriamo che chi, come Lei, dirige un importante strumento di informazione scelga sempre di offrire ai lettori una comunicazione non solo libera e plurale, ma al contempo, scientificamente accurata e coerente.  A tutela della salute, della comunità tutta e del nostro futuro. 

Questo testo potrà essere liberamente diffuso, dal mittente o dal ricevente.

Cordialmente,

il Consiglio Direttivo del PTS

Prof. Guido Poli (Presidente), Dr.ssa Francesca Ulivi (Vice-Presidente), Prof. Enrico Bucci, Avv. Luciano Butti, Avv. Corrado Canafoglia, Prof.ssa Julia Filingeri, Prof. Andrea Grignolio, Dr. Diego Pavesio, Dr. Luca Pezzullo, Prof. Guido Silvestri, Prof. Marco Tamietto, Prof. Vincenzo Trischitta, Sig. Andrea Uranic, Prof.ssa Antonella Viola

Prof. Roberto Caminiti, Coordinatore, Gruppo Operativo sulla “Sperimentazione Animale”, PTS

SCONCERTO PER LE DECISIONI DEL CONSIGLIO DI STATO SUL CASO LIGHTUP

NON RIPETIAMO LE VICENDE STAMINA E DI BELLA, CHIEDIAMO UNA PRESA DI POSIZIONE CHIARA AI MINISTRI SPERANZA E MANFREDI

Abbiamo appreso con sconcerto la decisione del Consiglio di Stato di sospendere nuovamente il progetto di ricerca Lightup.

Con l’Ordinanza di ieri, firmata dal Presidente della Terza Sezione Franco Frattini meno di 48h fa, l’Italia della scienza rivive lo sconcerto avuto nel leggere le decisioni giudiziarie che hanno accompagnato e alimentato le tristemente note vicende “Stamina” e “Di Bella”, che, si sperava – almeno in tempi di pandemia -, di aver consegnato al passato. Oggi la giustizia amministrativa, pur negandolo a parole, ha finito col sostituirsi alle responsabilità e conoscenze tecnico-scientifiche che la legge assegna agli organismi di valutazione competenti.

Lo European Research Council (ERC), l’organismo Europeo più prestigioso nella valutazione e promozione della ricerca, ha giudicato il progetto LIGHTUP scientificamente eccellente e eticamente conforme alla direttiva europea. Un processo di valutazione durato oltre 1 anno che ha coinvolto più di 20 esperti internazionali indipendenti. A livello nazionale, Il Ministero della Salute, come prescrive la legge, ha chiesto al Consiglio Superiore di Sanità (CSS), il suo massimo organismo tecnico-scientifico, di esprimersi sul progetto. Nella valutazione, espressa all’unanimità, si legge che “il ricorso ad un modello animale chirurgicamente indotto è ampiamente riconosciuto in letteratura e rappresenta la metodologia di studio più idonea per esplorare i meccanismi soggiacenti al fenomeno del “blindsight” in prospettiva di una ricerca traslazionale in clinica umana”, e ancora che “la sperimentazione viene condotta nel rispetto delle tre R e comporta un rapporto danno/beneficio da considerarsi favorevole “. Dopo la precedente ordinanza, in cui il Consiglio di Stato chiedeva ancora una volta di “fornire prova sull’impossibilità di trovare alternativa ad una sperimentazione invasiva sugli animali” il Ministero ha nuovamente interpellato il CSS in una composizione di membri interamente rinnovata rispetto a quella che aveva inizialmente valutato e approvato il progetto. In questa ulteriore valutazione il CSS, di nuovo all’unanimità, scriveva: “alla data odierna, non esistano metodi alternativi ad una sperimentazione invasiva sugli animali così come prevista nel progetto di ricerca”. Infine, il TAR del Lazio, nell’unica sentenza di merito sulla vicenda, chiariva che “le censure dedotte dalle parti ricorrenti [LAV] si rivelano generiche e prive di fondamento in fatto e in diritto”.

Mesi di valutazioni e ri-valutazioni di esperti, tecnici, veterinari, giuristi.

Questa vicenda, come abbiamo sempre sostenuto, non riguarda però il progetto LIGHTUP, che certamente continuerà come è stato pensato e approvato, senza ricorrere ad un animale in più ma neanche ad uno in meno di quanti sono scientificamente necessari. Quello che si deciderà a gennaio è se il progetto ERC vinto continuerà a svilupparsi in Italia, oppure in un altro paese europeo. Di fatto, è in gioco la capacità dell’Italia di promuovere e tutelare la ricerca di eccellenza, la credibilità e il prestigio delle istituzioni scientifiche chiamate a valutare e monitorare la ricerca, nel pieno rispetto delle norme etiche che la disciplinano.

Ci chiediamo cosa ne pensino in particolare il Ministro della Salute Roberto Speranza di una ordinanza in cui si disconosce il giudizio di merito espresso per ben due volte, in due composizioni diverse, dal CSS, organo del suo Ministero e il Ministro dell’Università, Prof. Gaetano Manfredi, di un “sistema Paese” che non riesce a tutelare il regolare e ordinato svolgimento di quei pochi progetti ERC vinti da ricercatori italiani intenzionati a sviluppare il progetto in Italia nell’interesse della conoscenza e della salute di tutti, ma che sono sottoposti a minacce, lettere con proiettili e infine ripagati con questo livello di ottuso ostruzionismo? Chiediamo con forza che su questi temi il Governo in particolare, e la classe politica in generale, prendano una posizione netta, proprio in un momento in cui la pandemia ha reso evidente, ma forse non per tutti, quanto la nostra vita e la nostra capacità di affrontare vecchie e nuove sfide dipenda dalla ricerca e dalla sua tutela.

Proposta per coordinare e rendere trasparenti e strutturali i finanziamenti alla ricerca

gruppo di lavoro sulle politiche per la ricerca

In seguito alla recente istituzione dell’Agenzia Nazionale della Ricerca vorremo proporre un elenco di punti per promuovere la costituzione di una struttura virtuosa e trasparente.

1. Siamo favorevoli alla opportunità di unificare i finanziamenti non ordinari destinati alla ricerca in una Agenzia erogatrice. Tale agenzia emana bandi per progetti sulla base delle linee programmatiche della Ricerca Nazionale. Scopo primario della Agenzia è evitare l’attuale frammentazione di tanti bandi su tematiche simili, bandi spesso riservati a pochi soggetti proponenti.

2. A valle della governance stabilita nel DL 1/2020, l’Agenzia dovrebbe dotarsi di un consiglio scientifico i cui membri , sull’esempio di altre realtà internazionali (ad esempio del “National Science Board” USA), dovrebbero essere: 

– persone di eccellente qualificazione – nei campi delle scienze di base, della medicina, ingegneria, agricoltura, scienze sociali, gestione della ricerca etc – documentata da pubblicazioni, brevetti etc. ;

– selezionati esclusivamente sulla base delle loro accertate competenze;

– selezionati in modo da rappresentare i vari centri di ricerca su tutto il territorio nazionale, la parità di genere (con uno sbilanciamento non peggiore del 30%) e con almeno un componente di età inferiore ai 40 anni;

– per almeno un terzo membri stranieri che non abbiano rapporti di collaborazione scientifica con altri membri della commissione.

Inoltre, dovrebbe essere stabilito un limite temporale di partecipazione: ad esempio, un terzo dei componenti del consiglio dovrebbe essere rinnovato ogni biennio, e non riconfermato nei successivi 5 bienni, in modo che la durata massima dell’incarico non superi i 6 anni.

3. L’Agenzia dovrebbe codificare attraverso uno specifico regolamento la formazione di albi di esperti sulla base delle tematiche di ricerca,  allo scopo di valutare le proposte progettuali con un meccanismo  di revisione paritaria (peer review). L’iscrizione agli albi avverrà su richiesta degli interessati, sulla base di titoli scientifici stabiliti nel regolamento. Sempre in linea con modelli di altre agenzie internazionali per la Ricerca, per la composizione degli albi ogni settore disciplinare sarà composto da sotto-settori. La numerosità dei sotto-settori consentirà di rappresentare anche aree di ricerca che, seppure minoritarie, assumono un ruolo cruciale nel campo della ricerca di base e della diffusione del sapere. Da questi albi si attinge per la composizione di commissioni di valutazione dei progetti. L’iscrizione agli albi avrà un limite temporale e pertanto tali albi saranno periodicamente rinnovati.

4. L’Agenzia garantisce e verifica che i progetti siano valutati attraverso un attento sistema di valutazione (peer review).

5. L’Agenzia garantisce la promulgazione dei bandi annualmente e la  valutazione ed erogazione dei fondi entro l’anno di emissione del bando.

6. La partecipazione ai bandi deve essere garantita a ciascun Ricercatore/Docente, e non deve prevedere un contingentamento di Ente/Istituzione nel numero di progetti da poter presentare.

7. L’Agenzia garantisce visibilità e trasparenza allestendo un unico database liberamente consultabile per tutti i bandi progettuali e per avere informazioni  sulla tipologia dei bandi, i panel di valutazione e i risultati ottenuti dai progetti presentati.

8. L’Agenzia istituisce tipologie di progetti in grado di coprire le potenzialità e le competenze della platea dei ricercatori. In particolare, si dovranno prevedere bandi che privilegiano la promozione di idee innovative, progetti coinvolgenti più unità, progetti di sviluppo di carriera, etc.

9. I fondi per infrastrutture saranno organizzati attraverso appositi bandi con procedure specifiche e non decurteranno il budget per i progetti a disposizione dell’Agenzia. L’attività e il funzionamento delle infrastrutture alla ricerca saranno vigilate da appositi comitati che faranno anch’essi riferimento all’Agenzia.

10. I fondi dell’agenzia saranno aggiuntivi e non ingloberanno i  fondi di finanziamento ordinario dei vari enti di Ricerca e Università                                                                        

NOTE:

LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160; Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. (GU n.304 del 30-12-2019 – Suppl. Ordinario n. 45 ) Art. 1 commi 240-252

MUCCA PAZZA e COVID19

Cristina Casalone, Dirigente Veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è socio e membro del Gruppo PTS sulla Sperimentazione animale. A lei si deve la scoperta di un nuovo ceppo di BSE nominato “BASE” (Bovine Amyloidotic Spongiform Encephalopaties) e lo sviluppo di un suino transgenico SOD-1 per lo studio della SLA. E’ inoltre responsabile di un progetto dell’agenzia Spaziale Europea sull’Alzheimer eseguito ad Agosto da Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale.Insieme a Giovanni Di Guardo, Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria all’Università di Teramo, hanno messo a confronto due epidemie di origine zoonotica: la COVID-19 e l’Encefalopatia spongiforme bovina – il “morbo della mucca pazza”, una malattia neurologica cronica causata da un prione (una proteina anomala) tipica dei bovini ma trasmissibile all’uomo attraverso carne contaminata.

L’articolo è stato pubblicato in veste di lettera all’Editore (e-letter) su Science – https://bit.ly/2Y5NRPRe da poco su Focus – https://bit.ly/35aZFBY

“L’allarme su una possibile correlazione tra morbo della mucca pazza e malattia di Creutzfeldt-Jakob (una forma grave di demenza con decorso molto rapido) in soggetti giovani arrivò in Gran Bretagna nel 1996. Oggi l’epidemia legata al consumo di carni infette è stata praticamente eradicata. Proprio in un momento come questo, in cui il mondo intero sta combattendo il virus SARS-CoV-2, responsabile della più grande emergenza sanitaria globale, è quanto mai importante fare memoria delle lezioni apprese nel corso di emergenze sanitarie passate. Una di queste è senz’altro rappresentata dall’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), popolarmente nota come “morbo della mucca pazza”. CoViD-19 e BSE infatti, pur nelle colossali differenze che caratterizzano le due malattie, la prima causata da un virus a tropismo respiratorio, l’altra di origine alimentare e causata da un prione, un agente “sui generis” di natura proteica, presentano tuttavia una serie di analogie gestionali estremamente interessanti.

AGIRE PER SALVARE VITE. La prima di esse riguarda il principio di precauzione, un “minimo comune denominatore” applicato alla gestione di qualsivoglia emergenza, non meramente sanitaria e dalle conseguenze imprevedibili in quanto se ne hanno conoscenze imprecise e frammentarie se non largamente deficitarie. Ove l’agente di malattia risultasse trasmissibile all’uomo, come nel caso di quello responsabile della BSE, oppure fosse dotato di una contagiosità quanto mai elevata a fronte della mancata disponibilità di farmaci e/o di vaccini specifici, come nel caso del coronavirus che provoca la CoViD-19, ecco che al principio di precauzione viene ad affiancarsi il concetto di worst case scenario. Tradotto in italiano, il peggiore scenario che si possa immaginare, sulla cui scia verranno predisposte e adottate tutta una serie di misure finalizzate a ridurre al minimo l’esposizione umana. Nella gestione sanitaria e nella conseguente massima mitigazione del rischio di trasmissione della BSE all’uomo tali misure hanno comportato l’esclusione, dal consumo alimentare, di numerose matrici biologiche a livello delle quali è stata documentata la presenza d’infettività. Analogamente, nel caso della drammatica “emergenza da coronavirus” sono state adottate una serie di misure draconiane che, a partire dalla città di Wuhan e dalla provincia cinese di Hubei (epicentro della pandemia da SARS-CoV-2), sono state successivamente applicate in maniera progressiva da vari Paesi, primo fra tutti l’Italia, il cui esempio è stato seguito a ruota da molti altri Paesi europei ed extra-europei.

UNA LACUNA DA COLMARE. Il principale gap relativo all’adozione del principio di precauzione è rappresentato dalla mancanza di conoscenze adeguate sul “nemico” che ci si trova a combattere, un agente patogeno di dimensioni submicroscopiche e come tale percepito come una minaccia ancor più incombente sulle nostre vite. La comunità scientifica non soltanto è chiamata a dare un nome e un cognome a questo nemico, ma anche ad individuare i tessuti e le cellule in grado di consentirne la replicazione, unitamente ai meccanismi e alle risposte attuate dall’organismo per limitarne la diffusione.Queste fondamentali quanto imprescindibili conoscenze potranno esser desunte dalle indagini “post mortem”, come hanno chiaramente documentato anche i numerosi studi finora condotti sulle specie naturalmente (bovino, gatto, uomo, etc.) o sperimentalmente infettate con l’agente della BSE. Non vi è dubbio alcuno, in proposito, che le attuali conoscenze sulla patogenesi dell’infezione da SARS-CoV-2, da ritenersi allo stato attuale oltremodo lacunose e frammentarie, potranno grandemente beneficiare dallo studio dei pazienti deceduti.Nonostante le numerose interviste concesse dai pur autorevoli colleghi e scienziati quotidianamente intervistati dai media (virologi, infettivologi, epidemiologi, esperti di sanità pubblica ed altre figure che si avvicendano nell’arena mediatica), nell’inquadramento nosologico e nosografico oltre che nella classificazione dell’infezione da SARS-CoV-2 e della malattia da esso sostenuta, la CoViD-19, non si è visto fino a questo momento un solo patologo esprimere la propria opinione nel merito. È infatti grazie alla fondamentale opera svolta dai patologi che potremo ottenere una fotografia della dimensione post-mortem della malattia, con specifico riferimento alla sequenza evolutivo-patogenetica dell’infezione da SARS-CoV-2.E, come dimostrato per i ceppi responsabili di malattie prioniche “atipiche” con caratteristiche diverse dal ceppo originario, sia nell’uomo che negli animali, potrebbero esistere ceppi del virus SARS-CoV-2 dotati di differenti livelli di patogenicità nei confronti del nostro organismo. Ribadiamo, ancora una volta, la cruciale rilevanza delle indagini post-mortem per chiarire questi fondamentali aspetti attinenti alla biologia dell’agente virale e, nondimeno, alle sue dinamiche d’interazione con l’ospite.INDAGINI PIÙ CAPILLARI. Nel corso dell’epidemia di BSE l’introduzione dei cosiddetti “test rapidi” a scopo diagnostico ha permesso di esaminare tutti i bovini adulti che non presentavano sintomatologia clinica ed eliminarli dal consumo umano riducendo così l’esposizione della popolazione all’agente infettivo. L’attuazione di questa sorveglianza definita attiva, in quanto si cerca attivamente la malattia ha richiesto uno straordinario sforzo tecnico ed organizzativo da parte di tutti coloro che si occupavano del settore. Si trattò, infatti, di allestire nuovi laboratori che permettessero di esaminare dai 1500 ai 2500 campioni al giorno.Analogamente, nel caso di SARS-CoV-2, recenti indagini condotte sui macachi dimostrano come sia possibile rilevare precocemente la presenza del virus in animali infettati sperimentalmente e asintomatici. Pertanto, in base a quanto sopra descritto si può affermare che l’utilizzo dei test mediante effettuazione di tamponi sulla popolazione adulta permetterebbe di ridurre in maniera considerevole il numero dei contagi applicando conseguentemente le misure di isolamento sui casi risultati positivi.

REALTÀ INTERCONNESSE. Mai come in questo momento si rende evidente il concetto di “One Health”, che riconosce quanto la salute dell’uomo sia legata indissolubilmente alla salute degli animali e dell’ambiente. Ne deriva il legame, parimenti indissolubile, attraverso il quale medicina umana, medicina veterinaria e tutela dell’ambiente sono reciprocamente interconnesse, un concetto che i nostri antichi padri traducevano efficacemente con l’espressione “universal medicina”. Diviene pertanto cruciale la collaborazione interdisciplinare, nel cui ambito il ruolo degli esperti in grado di modellare l’evoluzione delle epidemie e l’impatto dei cambiamenti climatici sulle caratteristiche eco-epidemiologiche dei relativi agenti causali sta acquisendo un’importanza via via crescente.Tanto più alla luce di quanto recentemente sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui il 75% delle malattie infettive emergenti sarebbero sostenute da agenti di dimostrata o sospetta capacità zoonosica (vale a dire in grado di trasmettersi dagli animali all’uomo). A 35 anni di distanza dalla scoperta del primo caso di BSE in Inghilterra, oggi possiamo affermare che la malattia è stata definitivamente sconfitta grazie all’applicazione di misure che, nella loro drammaticità e nella parziale deprivazione di alcune libertà individuali dalle stesse prodotta, hanno grandemente penalizzato dal punto di vista economico alcuni settori più direttamente coinvolti.

Situazione di instabilità e pericolo dei ricercatori

Il PTS appoggia e condivide la presa di posizione del nostro socio Roberto Caminiti, membro del Gruppo di Lavoro sulla Sperimentazione Animale, professore di Fisiologia e neuroscienziato del Laboratory of Neuroscience and Behavior, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) contro la situazione di instabilità e pericolo in cui si trovano i ricercatori a causa dell’estremismo animalista

Pubblichiamo l’articolo di Speaking of Research, in risposta alla richiesta di PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), avanzata a Journal of Neurophysiology ed alle maggiori riviste scientifiche internazionali, di non pubblicare in futuro articoli del prof. Nikos Logothetis, che ha deciso di spostare la sua ricerca in Cina. Il motivo di questa difficile scelta va ricercato nelle vere persecuzioni e minacce di morte che lui e la sua famiglia hanno subito negli ultimi 5 anni in Germania, sebbene egli sia stato del tutto assolto dall’accusa di maltrattamento animale.

Nikos Logothetis, uno dei più innovativi e prestigiosi neuroscienziati viventi, è accusato da PETA di “ethical dumping”, in quanto la Cina non rispetterebbe neanche i principi etici previsti dall’Unione Europea in materia di sperimentazione animale.

PETA è ben rappresentata dalle posizioni estreme della sua Presidente e Fondatrice Ingrid Newkirk (“Anche se bastasse solo il sacrificio di un topo per trovare la cura per l’AIDS, noi saremmo contrari”)

Lasciamo a voi la lettura di questa incredibile richiesta, e della risposta dell’Editor-in Chief di Journal of Neurophysiology, Bill Yates a questo link – https://bit.ly/2uKyT5v

CORONAVIRUS E OMEOPATIA: LA PSEUDOSCIENZA DI STATO

Il PTS condanna con fermezza chi, spargendo informazioni fuorvianti, cerca di approfittare dell’allarme causato dal coronavirus per piazzare rimedi e cure di dimostrata inefficacia. Quei governi, come quello indiano, che dispensano consigli per indurre ad utilizzare in funzione preventiva pseudomedicina agiscono irresponsabilmente al di fuori della razionalità scientifica e concorrono ad aumentare il rischio di una pandemia globale. Non è certo il logo di un ufficio statale a trasformare omeopatia, ayurveda o unani in rimedi utili; e se dei medici, anche in Italia, credono il contrario, essi sono da considerare primi responsabili di una disinformazione che aumenta il pericolo per i nostri concittadini.Vi invitiamo a leggere questo articolo di Enrico Bucci pubblicato su Il Foglio che analizza l’incredibile vicenda del governo indiano. Mentre il Mondo si sforza di produrre kit rapidi di identificazione del virus per la prevenzione ed il contenimento dell’epidemia, rendendo pubbliche linee guida volte soprattutto a minimizzare il rischio di contagio, gli esperti del governo indiano raccomandano per la profilassi preventiva – assicurando che funziona – il preparato omeopatico Arsenicum album 30 CH, una dose per tre giorni a stomaco vuoto. Qui l’articolo completo – https://bit.ly/36zG8u0 pienamente condiviso dal Gruppo Omeopatia e da tutto il PTS.Buona lettura!

L’AGOPUNTURA IN SALA OPERATORIA: UNA PUNGENTE VERITÀ

A seguito delle dichiarazioni del dott. Filippo Bosco circa l’utilizzo dell’agopuntura e dell’omeopatia in sala operatoria ( link all’articolo di Open ), il Gruppo “Frodi Scientifiche e Integrità della Ricerca” – vedi su facebook – ha analizzato le 53 pubblicazioni varie da egli fornite in supporto, trovandole insufficienti o non pertinenti.
Qui il link al lavoro

Il Gruppo, che comprende oltre ad Enrico Bucci anche Raffaele Calogero, Piero Carninci, Rino Conte, Luigi Marchionni, Andrea Grignolio, Angelo Parini e Gianluca Sbardelli, si è dedicato a valutare se l’uso dell’agopuntura in ambito chirurgico o più generalmente clinico abbia qualche supporto, investigando la letteratura in maniera più approfondita ed andando quindi oltre il materiale fornito dal dott. Bosco.

(Per il lavoro completo rimandiamo a questo link )

La divulgazione di quali siano i dati in letteratura appare quanto mai urgente, viste le sempre più frequenti notizie di integrazione in ospedali pubblici di pratiche complementari ed alternative scarsamente supportate, come per esempio avvenuto anche a Bologna, e non solo a Pisa – ove opera il dott. Bosco – ma anche a Torino (Azienda Ospedaliera O.I.R.M. S.Anna, ambulatorio di agopuntura in ginecologia), a Milano (Ospedale Luigi Sacco, II Divisione di malattie infettive), a Roma (Ospedale S.Andrea, Ambulatorio di Agopuntura), a Firenze (ASL 10, Centro Fior di Prugna), a L’Aquila (Servizio di Agopuntura c/o Unità Ospedaliera di Dermatologia – Centro Allergologico AUSL 04) e a Napoli (Ospedale S. Paolo a Cremano) e in chissà quante altre strutture (qui la fonte per queste notizie).

E’ stata quindi esaminata tutta la massa di evidenza clinica disponibile fino al 2019; allo scopo, dunque, sono state considerate le meta-analisi e le review sistematiche (quei lavori che cioè analizzano tutte le fonti primarie, ovvero gli studi clinici pubblicati fino a quel momento) e le meta-reviews (quei lavori cioè che analizzano le fonti secondarie, ovvero le meta-analisi di cui al punto precedente, valutandole nel loro complesso) pubblicate nel 2019.
La ricerca su Pubmed restituisce 29 lavori che soddisfano ai criteri di rappresentare meta-analisi, reviews sistematiche o meta-reviews.

Le condizioni cliniche in cui si sperimenta l’agopuntura sono piuttosto eterogenee, ad indicare come la sperimentazione proceda a tutto campo, alla ricerca di indicazioni e definizioni applicative precise.

D’altronde, possiamo verificare immediatamente alcune fra le pesanti limitazioni identificate dagli stessi autori: la dimensione media degli studi clinici inclusi nel campione considerato, per esempio, è di 99 individui (includenti sia il gruppo trattato che quello di controllo).

Le procedure considerate includono sia l’agopuntura “tradizionale” che l’elettroagopuntura, e i protocolli di trattamenti sono estremamente eterogenei circa tempi e durata dell’applicazione dell’agopuntura, sede di applicazione del trattamento, numero di trattamenti e misura dell’effetto del trattamento.

Molto spesso, l’agopuntura è somministrata in aggiunta ai normali trattamenti, e l’effetto misurato consiste in una diminuzione di effetti negativi o di dose farmacologica dei farmaci somministrati in aggiunta; ma non vi è il controllo costituito da un gruppo cui, senza l’agopuntura, si diminuisca la dose dei farmaci, per verificare se, semplicemente, la dose usualmente utilizzata possa essere leggermente diminuita, senza grosse complicazioni.

I controlli (quando ci sono) sono spessissimo inappropriati, consistendo a volte nell’applicazione di aghi a caso (ed in questo caso, si rileva persino talvolta che l’applicazione degli aghi a caso ha lo stesso effetto dell’applicazione eseguita seguendo i dettami pseudoscientifici dell’agopuntura tradizionale) ed altre volte in un trattamento farmacologico tradizionale, rendendo quindi impossibile la procedura in cieco.

Sulla base di queste osservazioni, la gran maggioranza degli autori, pur favorevole all’agopuntura, non può che concludere che, pur in presenza di apparenti benefici clinici dell’agopuntura (deformati dalla scarsa qualità degli studi), sono necessari studi più ampi, meglio disegnati e meglio controllati, prima di poter verificare se e come l’agopuntura dia un qualche beneficio; il che equivale allo stato ad ammettere che non vi è nessuna indicazione solida circa tali effetti clinici.

Conclusioni.
In generale, la revisione della letteratura disponibile, che copre diverse centinaia di studi clinici primari, conferma la bassa qualità di tali studi e le severe limitazioni che ne affliggono l’interpretazione. Questo risultato è condiviso dagli stessi autori dei 29 articoli esaminati, ed è ulteriormente verificabile andando a studiare i dati richiamati (come in piccola parte si è tentato di fare qui).

L’eventuale trasferimento in clinica dell’agopuntura non appare quindi supportato sufficientemente dall’evidenza scientifica, neppure a voler prendere per buone le conclusioni ottimistiche degli autori favorevoli all’agopuntura, i quali tutti uniformemente indicano la necessità di studi clinici di maggiori dimensioni e con minori bias, necessari per verificare se vi sia alcun effetto oltre al placebo.

Appare dunque prematuro l’arruolamento di pazienti in strutture pubbliche, prima che tali studi siano effettuati.

HIV/AIDS il PTS mette chiarezza in merito alle ultime evidenze

Il Gruppo HIV/AIDS – coordinato da Guido Poli ed al quale partecipano, tra gli altri, anche i soci fondatori Antonella D’arminio Monforte e Andrea Antinori ha redatto, alla luce dei recenti fatti di cronaca, questo parere riguardo le Infezioni da HIV in laboratorio.

E’ tornato in questi giorni alla ribalta mediatica il caso di una ex-studentessa dell’Università di Padova che ha svolto la propria tesi di laurea in un altro Ateneo in Svizzera dove, con modalità rimaste indefinite, si è infettata con un ceppo di HIV generato artificialmente con tecniche di biologia molecolare operando in un ambiente di biosicurezza di livello 2 (BSL-2) in quanto riteneva di manipolare una variante non infettiva del virus stesso. Il caso, discusso in congressi internazionali e pubblicato su una rivista scientifica importante nel 2016 (1), è tornato alla pubblica attenzione in quanto la giovane vittima ha deciso di fare causa ad entrambi gli atenei di cui sopra e di rendere pubblica la propria situazione di sofferenza e disagio poiché «Abbandonata dalle Università. Nessuna informazione sui rischi…lo faccio per tutti i giovani come me, che consegnano le loro vite nelle mani di chi dovrebbe tutelarle. Perché nessun altro sia costretto ad affrontare il mio calvario», come riportato in un’intervista al Corriere della Sera (2) e ad altri quotidiani.

Come Gruppo PTS dedicato all’infezione da HIV desideriamo intervenire su questa drammatica vicenda per contribuire a fare chiarezza non tanto sulle responsabilità oggettive di quanto accaduto, oggetto di un’indagine dedicata, quanto per ribadire alcune certezze acquisite sul rischio di contrarre l’infezione da HIV ed evitare allarmismi ingiustificati anche se evocati dall’eccezionalità del caso. Prima di entrare nel merito desideriamo però, a nome di tutto il PTS, esprimere solidarietà e affetto alla giovane donna che ha contratto l’infezione in una circostanza in cui non avrebbe dovuto essere esposta a tale rischio.

  1. Il virus HIV, a differenza di altri agenti patogeni (virus della SARS, tubercolosi e molti altri), NON E’ trasmissibile per via aerogena (starnuti, tosse, particelle di saliva disperse in ambienti poco arieggiati). Ciò vale sia per i ceppi virali che circolano nelle diverse aree del mondo sia per i ceppi “artificiali” generati in laboratorio a scopo di ricerca come nel caso in oggetto.
  2. Il virus HIV si trasmette prevalentemente attraverso rapporti sessuali non protetti (essendo il sesso anale la pratica a più alto rischio di trasmissione e quello orale quella a più basso, ma pur sempre presente, rischio), attraverso il sangue infettato o sue componenti, da madre a feto (intra-utero) o a neonato al momento del parto o durante l’allattamento. NON esistono altre modalità di trasmissione del virus!
  3. L’eventuale presenza di lesioni cutanee o mucosali (genitali, orali, intestinali, oculari) facilita grandemente la probabilità d’infezione da HIV.
  4. La prevenzione della trasmissione sessuale di HIV si attua soprattutto con l’uso corretto di un profilattico, come raccomandato dall’OMS, ma è ottenibile oggi anche aderendo alla cosiddetta “PrEP” (profilassi pre-esposizione), ovvero assumendo in modo controllato dall’esperto infettivologo, farmaci prima di un rapporto sessuale con persona sieropositiva. Giova ricordare al riguardo che una persona infettata da HIV, ma aderente alla terapia antiretrovirale di combinazione (cART) e con virus nel sangue (viremia) al di sotto della soglia di rilevamento, NON trasmette il proprio virus nemmeno mediante rapporti sessuali non protetti.
  5. La cART è efficace sia nella prevenzione sia nella cura dell’infezione da ceppi virali circolanti come da ceppi artificiali creati in laboratorio, come nel caso in oggetto. La sua efficacia è dimostrata dal fatto che le persone infettate che la assumono in modo corretto e controllato hanno una speranza di vita di poco inferiore a quella di persone non infettate dello stesso sesso e della stessa età. Ciò ovviamente vale anche per la giovane donna al centro di questa vicenda.
  6. Il fatto che l’infezione da HIV in laboratorio sia stata dimostrata in pochissimi casi al mondo, come in questo caso, nonostante le migliaia di ricercatori che hanno lavorato con questo virus dagli anni ’80 ai giorni nostri, testimonia come la conoscenza e il rispetto delle norme di biosicurezza di livello 3 (camice, doppi guanti, mascherina, protezione oculare, inattivazione chimica e/o al calore di tutto il materiale venuto potenzialmente a contatto con il virus, eliminazione di oggetti taglienti, appuntiti e vetro ed altre misure correlate) sia la migliore garanzia per tutti gli operatori del settore.

Il gruppo HIV del PTS è disponibile a fornire ulteriori chiarimenti a tutti coloro che lo desiderino.

Referenze

  1. A. Soria et al. Occupational HIV infection in a research laboratory with unknown mode of transmission: a case report. Clinical Infectious Diseases 64:810-3, 2017.
  2. G. Viafora. Studentessa infettata dall’HIV in laboratorio durante la tesi: maxi causa a due atenei. Corriere della Sera, 17-12-2019.