VacciniaMO

La Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore ripropone per il secondo anno consecutivo la giornata VacciniaMO, un momento di incontro e confronto sul tema vaccini dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori di Modena.

Il tema dei vaccini, la loro storia, cosa contengono, l’obbligo della vaccinazione, le truffe e le leggende, che esistono e interferiscono con le vaccinazioni, saranno al centro di un incontro di esperti che vogliono creare un momento scientifico e didattico con i giovani. La giornata è stata organizzata da uno dei massimi esperti internazionali in campo immunologico, il prof. Andrea Cossarizza di Unimore, che è anche uno dei proponenti del Patto Trasversale per la Scienza, insieme ai proff. Guido Silvestri, Roberto Burioni, Carlo Croce, Pier Luigi Lopalco, e a diverse personalità tra cui Matteo Renzi, Beppe Grillo, Elena Fattori, Antonio Tajani, Beatrice Lorenzin, Enrico Mentana.

La giornata si terrà venerdì 8 febbraio 2019 alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia (via del Pozzo, 71) a Modena.

L’incontro, che sarà condotto dalla giornalista Maria Santoro, si aprirà coi saluti delle autorità per proseguire con gli interventi di esperti del settore: il dott. Stefano Zona, Infettivologo di Unimore, che introdurrà al tema “Io Vaccino, sito membro del Vaccine Safety Net dell’OMS”, il prof. Francesco Galassi, Paleopatologo della Flinders University, e la dott.ssa Elena Varotto, Antropologa Forense dell’Università di Catania, che daranno uno sguardo storico a “Un mondo senza vaccini? La parola alla Storia”, il prof.  Pier Luigi Lopalco, Epidemiologo – Università di Pisa, che tratterà il tema “Quanto sono sicuri i vaccini?”, il prof. David Galbraith, Biologo Vegetale dell’Università di Tucson in Arizona, che affronterà il tema “Col cavolo che mi vaccino” (ovvero: come si possono usare le piante per produrre vaccini), il prof, Marcello Pinti, Immunologo di Unimore, che parlerà di “Vaccini: miti, leggende e realtà” ed il prof. Andrea Cossarizza, Patologo Generale di Unimore, su “Bufale e leoni del WEB”. Prima della discussione finale interverrà l’atleta Paraolimpico, Andrea Lanfri che racconterà la sua storia “Di corsa, dalla meningite all’Everest”.

ANDREA DE LUCA (1964-2019)

Diversi amici ci hanno scritto per informarci, con grande dolore, della tragica scomparsa del carissimo amico e collega Andrea De Luca, avvenuta il 4 febbraio in un incidente stradale. Ai suoi familiari vanno le nostre più sentite condoglianze.

Andrea, originario di Chieti, laureato a Roma e da anni Professore Ordinario alla Università di Siena era un punto di riferimento delle malattie infettive e della ricerca su HIV in Italia, sempre in prima fila anche sul versante sociale.

Tra i PRIMISSIMI FIRMATARI del Patto Trasversale per la Scienza, Andrea ci aveva già scritto per mettersi con entusiasmo a disposizione del gruppo PTS, sempre desideroso di aiutare la scienza vera.

Andrea era un bravissimo medico, un ottimo ricercatore, un docente di straordinario valore, un infaticabile organizzatore ed un collega sempre molto attento alle tematiche sociali e psicologiche dell’infezione da HIV.

Ma qui lo vogliamo ricordare soprattutto per ciò che era: un ragazzo d’oro, un amico buono e generoso, sempre affettuoso e sorridente. Andrea mancherà tantissimo a tutti noi, e faremo di tutto per ricordarlo come merita, dentro ICAR e dentro PTS.

Firma il Patto

#pattoperlascienza

Compila i campi del modulo sottostante per aderire al Patto per la Scienza. Nome, cognome e professione sono necessari mentre i restanti dati sono facoltativi. Seleziona poi la casella relativa alla privacy e premi “Invia”

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Guarda chi ha sottoscritto il patto cliccando qui – se hai bisogno di supporto in merito alla lista puoi scrivere una mail a info@pattoperlascienza.it

Il Patto Trasversale per la Scienza (PTS) e il “Gruppo HIVforum”

Il 10 gennaio scorso è stato reso pubblico il Patto Trasversale per la Scienza (PTS) e il Gruppo HIVforum – quale gruppo di science advocacy attivo online nella lotta contro l’HIV/AIDS e contro le pseudoscienze – era fra i primi firmatari.
L’HIVforum era offline per i grandi lavori di aggiornamento del software che si stanno concludendo in questi giorni, quindi ne abbiamo dato conto solo attraverso Facebook e Twitter. Ora diamo inizio a questo nuovo thread per seguire l’evoluzione di una iniziativa che ci pare ricca di potenzialità.

Il PTS nasce per l’impegno dei professori Guido Silvestri e Roberto Burioni e i primi due nomi che compaiono fra i firmatari sono quelli di Beppe Grillo e Matteo Renzi, a sancire la trasversalità politica del patto e delle richieste che gli aderenti rivolgono alla politica nel suo complesso.
Ad oggi, a soli 20 giorni dalla sua nascita, il PTS conta già circa 5000 firme e molte se ne aggiungono ogni giorno: sono cittadini comuni, medici, operatori sanitari, scienziati prevalentemente in campo biomedico, qualche ricercatore in altri campi delle scienze, politici degli orientamenti più diversi, attivisti pro-scienza. E anche ben tre premi Nobel più uno scienziato che il Nobel non l’ha avuto, ma l’avrebbe senz’altro meritato: il professor Richard J. Roberts, Nobel per la Medicina nel 1993, e il professor Jean-Marie Lehn, Nobel per la Chimica nel 1987 hanno aderito due giorni fa; mentre di ieri è l’adesione dei due scopritori di HIV: la professoressa Françoise Barré-Sinoussi e il professor Robert Gallo (il professor Montagnier, con le sue divagazioni verso l’omeopatia e l’antivaccinismo, dubito potrà riconoscersi nello spirito del PTS …).
Un’altra adesione di peso dei giorni scorsi è quella di uno fra gli scienziati italiani più amati e conosciuti: il professor Silvio Garattini.
Data la provenienza degli ideatori del Patto, nessuno si stupirà a vedere fra i firmatari tanti e tanti medici e ricercatori nel campo dell’HIV/AIDS e in generale della virologia e dell’immunologia. 
Sono tutti nomi che danno molto prestigio al PTS e credo tanti altri si aggiungeranno nei prossimi tempi.

Spero che alle loro si aggiungeranno anche le adesioni di attivisti nella lotta all’HIV/AIDS e di giornalisti e divulgatori scientifici. 
Alcuni paiono al momento assai critici, con ragioni a volte solide, a volte no. Alcuni non hanno apprezzato lo spirito di trasversalità, che permette ad avversari politici di stare inseme con l’obiettivo di rendere concreti i diversi punti del Patto. Alcuni sembrano gravemente sottovalutare il danno che stregoni e ciarlatani infliggono al tessuto sociale e non soltanto ai singoli che si affidano a loro. Alcuni dedicano molte delle loro energie a sparare su chi sta dalla loro stessa parte, discutendo più sugli stili di comunicazione scientifica che sui contenuti, gli obiettivi e i destinatari della stessa. Alcuni gridano allo scientismo di stampo positivistico, che vorrebbe imporre alla politica e alla società un modello di scienza dogmatica e paternalistica, ma vi contrappongono filosofie della scienza che andavano bene 30 o 40 anni fa e oggi un po’ meno, perché ne abbiamo sperimentato gli effetti e ogni giorno vediamo le derive irrazionalistiche che sono inevitabili quando il valore di verità delle affermazioni – scientifiche e non – viene abolito in favore di slogan accattivanti come “le parole sono anarchiche (e quindi posso sostenere quel che mi pare)”. 
Dalla caricatura di “tutto va bene” come metodo della ricerca scientifica e “paradigmi diversi sono incommensurabili”, perché descrivono non lo stesso mondo con parole diverse, ma addirittura mondi diversi costruiti dalle nostre parole – cioè dalla fine della concezione di verità come corrispondenza fra la parola e la cosa – siamo passati a un mondo in cui nulla è vero e tutto dunque diventa verosimile, tutto possibile, tutto indistinguibile: una notte in cui tutte le vacche sono nere e scienza e pseudoscienza si confondono l’una nell’altra, senza possibilità di separare il vero dal falso, il bene dal male.
Molto del problema che oggi chiamiamo “fake news” e che impesta ogni campo della vita sociale e intellettuale del nostro tempo ha origine nello stravolgimento del valore di verità degli asserti fatto da quella vecchia filosofia della scienza e dalle estremizzazioni che il decostruzionismo francese e il post-modernismo ne hanno tratto negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. Fino alla farsa in comic sans dei negazionisti dell’AIDS che si appellano ai filosofi decostruzionisti per stravolgere 30 e passa anni di evidenze scientifiche.

Per alcuni epigoni, che oggi dispensano accuse di scientismo quasi fossero insulti, ma che di fatto sono fra i teorici dell’integrazione di medicina e fuffa in Italia, e promuovono l’omeopatia come ammortizzatore sociale con la stessa sicumera con cui sostenevano Stamina come cura compassionevole, pare che le science wars degli anni ’90 siano passate invano e che la necessità di demarcare fra scienza e pseudoscienza sia un boccone troppo amaro da ingoiare.
Alcuni addirittura hanno costruito fantasiose interpretazioni dietrologiche del PTS, fornendo a no-vax, negazionisti e seguaci delle pseudoscienze stimoli per dare sfogo a paranoie e complottismi (bastino per questo le reazioni dei no-vax al post in cui Grillo, con una stupefacente inversione a U, ha comunicato la sua adesione al PTS).

Forse qualcuno dei critici si ricrederà – la strada del PTS è appena iniziata e penso che ci sarà modo per tutti di capire che i pericoli per la democrazia italiana non vengono di qui.

Fra le molte cose che ho letto in questi giorni relative al PTS, mi ha colpito un’intervista che il professor Andrea Antinori ha rilasciato al Nuovo Corriere di Roma e del Lazio una decina di giorni fa, perché vi ho ritrovato esattamente le motivazioni che ci hanno spinto ad aderire alla proposta di Guido Silvestri appena ci ha mandato il testo del Patto: la grande diffusione in questi anni di posizioni anti-scientifiche che, mettendo in discussione i fondamenti stessi del metodo scientifico e dietro il principio (io più prosaicamente lo definirei paravento) della libertà di pensiero, hanno portato al rifiuto di “presidi e soluzioni sostenuti dall’evidenza scientifica”, ha trovato troppo spesso una sponda e un sostegno da parte di diverse forze politiche. Quello che chiediamo ai politici che sottoscrivono il Patto è di impegnarsi perché questo sostegno da oggi in poi venga meno.
Il PTS ha “un valore fondamentalmente pragmatico”: nasce dal campo biomedico, ma nulla vieta di estenderlo verso altri campi. Perché siamo il Paese di Stamina e della cura Di Bella, ma anche del negazionismo della Xylella che sta devastando la Puglia e dell’agricoltura biodinamica, con i corni di vacca pieni di letame seppelliti quando le energie astrali sono favorevoli. Non c’è nulla di accademico nel chiedere alla politica di smettere di sostenere posizioni pseudo-scientifiche. È invece qualcosa che ha intrinsecamente a vedere con la difesa della democrazia. Chi volesse firmare il Patto Trasversale per la Scienza può mandare la sua adesione attraverso Medicalfacts.it, il sito del professor Burioni, o la pagina Facebook Silvestri & Cossarizza, medici & scienziati.
Oppure lo può fare attraverso il sito Pattoperlascienza.it, che è nato per spiegare il progetto, per ora è in costruzione, ma verrà via via riempito di contenuti.

HivForum

Quei poveracci del Patto per la Scienza

photo credits - louis reed

Mentre alcuni fini pensatori si stracciano le vesti perchè abbiamo scritto scienza con la “S” maiuscola (peccato mortale, penitenziagite) ed altri ancor più fini pensatori sono terrorizzati dal rischio di una “deriva scientista” (che poi ancora non s’è capito che sarebbe, ma pazienza) noi, umili topi di laboratorio, ci accontentiamo delle recenti adesioni al Patto Trasversale per la Scienza (PTS) di alcuni poveracci che di scienza non capiscono nulla: ( 🙂 )

  1. Francoise Barre-Sinoussi, scopritrice del virus dell’AIDS e Premio Nobel per la Medicina 2008.
  2. Richard J. Roberts, scopritore degli introni e dello splicing del RNA messaggero, Premio Nobel per la Medicina nel 1993.
  3. Jean-Marie Lehn, scopritore dei “criptandi” e Premio Nobel per la Chimica nel 1987.
  4. Robert C. Gallo, scopritore dell’interleukina-2, di HTLV-I e co-scopritore di HIV, due volte vincitore del Premio Lasker (1982 e 1986).
  5. Alessandro Sette, massimo esperto mondiale della genetica HLA, H-index = 144 (sesto italiano di sempre).
  6. Ettore Appella, co-scopritore dell’anti-oncogene p53, H-index = 125 (19esimo italiano di sempre).
  7. Paolo Bernardi, esperto mondiale della biologia dei mitocondri, H-index = 88 (sesto italiano di sempre nella biochimica).
  8. Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione a Oxford, UNESCO Chair in Information and Computer Ethics, vincitore del Weinzenbaum award della International Society for Ethics and Information Technology, vincitore del Copernicus award nel 2016, membro eletto dell’ Académie Internationale de Philosophie des Sciences, autore di 11 libri di filosofia della scienza tradotti in 12 lingue.

Ma per certi versi l’adesione piu’ significativa di oggi e’ quella della Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani nella persona del presidente Davide Ederle. Una adesione che rappresenta un forte segnale di risveglio da parte dei nostri biologi, il che ovviamente non puo’ che farci piacere. La speranza, ovviamente, e’ che trovino presto la forza ed il coraggio di riprendere in mano le redini della loro importantissima categoria professionale.

Forza BIOLOGI ITALIANI, fate vedere al mondo che non siete quello che vi si vuol fare apparire!

PS: Ricordiamo a tutti che si puo’ aderire al PTS sulla pagina facebook Silvestri & Cossarizza, medici e scienziati, a breve anche direttamente su questo sito www.pattoperlascienza.it. Chiunque può aderire, basta darci nome, cognome e qualifica professionale.

Silvio Garattini è con noi

Corriere Web Bergamo

Oggi Roberto Burioni ed io abbiamo ricevuto una email del leggendario Silvio Garattini, Presidente e da sempre “immagine pubblica” del prestigioso Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, in cui ci comunica la sua ADESIONE al nostro Patto Trasversale per la Scienza.

Questa e’ una splendida notizia che ci riempie di gioia, orgoglio ed entusiasmo. Garattini è davvero una leggenda vivente della ricerca biomedica italiana, e l’istituto che lui dirige è uno dei gioielli della nostra scienza (quella vera, non le buffonate dei ciarlatani). 

La sua adesione da ancora più forza ad un progetto fantastico attorno al quale si sta coagulando una straordinaria energia positiva.

Grazie, Silvio!

Guido Silvestri

foto credits Corriere Web Bergamo

A Transversal Pact for Science

“We ask all Italian political parties to subscribe to this Pact for Science, and formally pledge to follow the five points below, with the understanding that science is a universal value of humanity that cannot be denied or distorted for political or electoral purposes.

A Transversal Pact for Science:

(i) We pledge to support science as a universal value of progress and humanity, which does not have any political affiliation, and whose goal is to increase human knowledge and improve the quality of life of our fellow human beings.

(ii) We pledge to never support or tolerate in any way those manifestations of pseudo-science or pseudo-medicine that can jeopardize public health, such as AIDS denialism, anti-vaccinism, and treatments that are not based on scientific and medical evidence.  

(iii) We pledge to govern and legislate to prevent and contain the activities of those pseudo-scientists that generate unjustified alarm in the general population with baseless statements and remarks against health care interventions whose safety and efficacy has been scientifically and medically demonstrated.

(iv) We pledge to  implement massive and thorough programs to correctly inform the general population about science, as well as its methods and values, starting from schools and with the active involvement of media, scientific communicators, and any category of science and health care professionals.

(v) We pledge to ensure that scientific research is adequately supported in terms of public financing, starting with an immediate doubling of the budget for basic biomedical research in Italy.

Patto Trasversale per la Scienza

L’appello

Rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche italiane, affinché sottoscrivano il seguente Patto Trasversale per la Scienza e s’impegnino formalmente a rispettarlo, nel riconoscimento che il progresso della Scienza è un valore universale dell’umanità, che non può essere negato o distorto per fini politici o elettorali.

(i) Tutte le forze politiche italiane si impegnano a sostenere la Scienza come valore universale di progresso dell’umanità che non ha alcun “colore politico”, e che ha lo scopo di aumentare la conoscenza umana e migliorare la qualità di vita dei nostri simili. 

(ii) Nessuna forza politica italiana si presta a sostenere o tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che mettono a repentaglio la salute pubblica come il negazionismo dell’AIDS, l’anti-vaccinismo, le terapie non basate sulle prove scientifiche, ecc.   

(iii) Tutte le forze politiche italiane si impegnano a governare e legiferare in modo tale da fermare l’operato di quegli pseudoscienziati che con affermazioni non-dimostrate ed allarmiste creano paure ingiustificate tra la popolazione nei confronti di presidi terapeutici validati dall’evidenza scientifica e medica. 

(iv) Tutte le forze politiche italiane si impegnano ad implementare programmi capillari di informazione sulla Scienza per la popolazione, a partire dalla scuola dell’obbligo, e coinvolgendo media, divulgatori, comunicatori, ed ogni categoria di professionisti della ricerca e della sanità.

(v) Tutte le forze politiche italiane si impegnano affinché si assicurino alla Scienza adeguati finanziamenti pubblici, a partire da un immediato raddoppio dei fondi ministeriali per la ricerca biomedica di base.

FIRMA il patto per la scienza – clicca qui – Valuta la possibilità di dare una mano più forte DIVENTA SOCIO