Skip to content

Megapillola di ottimismo

di Guido Silvestri

Bollettino del 30 aprile 2020

Oggi ho cambiato il titolo perché abbiamo avuto quella che, a mio modesto avviso, è la notizia più bella da quando è scoppiata la pandemia da COVID-19. La troverete al punto #5 qui sotto, ma prima leggete gli altri punti, perché sono importanti anche loro.

  1. LA RITIRATA CONTINUA
    Come vedete nel grafico postato qui sotto i ricoveri in Terapia Intensiva per COVID-19 in Italia continuano a calare per il DICIASSETTESIMO giorno consecutivo. Adesso siamo arrivati a 1.795 (da un picco di 4.068 registrato il 4 aprile scorso, con un calo ieri di altre 68 unità). Continuano a calare anche i ricoveri ospedalieri totali, che ieri sono scesi di 513 unità (siamo a quota 19.210, mentre il picco di 29.010, quasi diecimila malati in più, risale ormai al 5 aprile scorso). Insomma, lentamente ma fermamente andiamo verso la fine.
  2. ANTICORPI SI’ ANTICORPI NO
    Oggi è apparso su Nature Medicine – una delle più prestigiose riviste scientifiche al mondo – un articolo in cui si mostra che 285 su 285 (100%) pazienti con COVID-19 sviluppano IgG contro SARS-CoV-2 entro 19 giorni dall’inizio dei sintomi clinici (Long QX et al., Nat Med, April 29th, 2020). Il test usato in questo studio è un double-antibody sandwich immunoassay con rilevazione in chemio-luminescenza prodotto dalla Bioscience Co. Il test usa come antigeni la nucleoproteina di SARS-CoV-2 ed un peptide della Spike. Lo studio è IMPORTANTE in quanto conferma che il nostro sistema immunitario monta una risposta anticorpale contro il virus – risposta che con tutta probabilità, basandosi sui precedenti di SARS-1 e MERS oltre che sui modelli animali di infezione da coronavirus, protegge dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia. Come detto molte volte, ancora non possiamo sapere quanto dura questa risposta (vi prego, non mi chiedete “perché non lo possiamo sapere?”), ma i precedenti con virus simili suggeriscono che dovrebbe durare almeno 12-24 mesi.
  3. IL PIU’ GRANDE VIROLOGO DEL MONDO?
    In questi giorni ho cercato di non dire nulla sul dottor Giulio Tarro, anziano medico italiano purtroppo noto per strane dichiarazioni sia in tema di vaccini che di COVID-19, oltre che per essere presentato con titoli fantasiosi tipo “candidato al Premio Nobel” o “il più grande virologo al mondo”. Ho mantenuto il silenzio perché i miei genitori mi hanno insegnato a rispettare le persone anziane sempre e comunque. Però, vista la rilevanza mediatica che viene data a questo collega, con tanto di intervista da Vespa, Gilletti, Telese etc., mi sento in dovere di postare, nel primo commento qui sotto, la lettera della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA) a firma della Presidente, la collega ed amica Prof. Angela Santoni. Qui riporto solo la frase finale, importantissima: “Il caso Tarro è un’occasione per sottolineare ora come non mai, nell’emergenza COVID-19, quanto sia necessario che chi ha la responsabilità della comunicazione nei media verifichi l’affidabilità e correttezza della fonte, la correttezza delle affiliazioni e dei crediti scientifici, a salvaguardia del pubblico, dei pazienti, dei ricercatori e del personale sanitario in prima linea.”
  4. DACCI OGGI IL NOSTRO PANICO QUOTIDIANO
    Ieri si è sparsa la voce secondo cui non appena la Germania aveva allentato le restrizioni imposte per contenere il contagio di COVID-19 era immediatamente balzato alle stelle il R0, erano aumentati i contagi in modo drammatico, forse anche i morti (e, a detta di qualcuno, era anche arrivata una invasione di cavallette). Un voce alimentata dalla ormai ben nota “macchina mediatica del panico”, a cui stavolta ha contribuito con un commento improvvido anche il Ministro della Salute Roberto Speranza (a cui, forse, qualcuno dei suoi illustri consiglieri dovrebbe spiegare il concetto di “intervallo di confidenza”). Sulla situazione si fa chiarezza in un ottimo articolo de Il Post (“Davvero in Germania è peggiorata la situazione dopo l’allentamento delle restrizioni? La risposta è no, a guardare i dati, nonostante quello che se ne è letto e detto qui da noi”) a questo link:
    https://www.ilpost.it/2020/04/29/germania-r0-contagi-aumento-restrizioni/?fbclid=IwAR2JnXjoNIe2A7kBZZWHwd40Z9R7J2vuX5a22lD0q6i94WXTMymI-Fy5lvY
    Complimenti davvero di cuore all’autore di questo articolo per aver ristabilito la realtà dei fatti.
  5. LA MEGAPILLOLA DI OTTIMISMO
    Ci siamo arrivati, dulcis in fundo, e grazie per aver letto il resto di questo post. La megapillola di ottimismo sta nel fatto che il farmaco antivirale Remdesivir funziona. In un comunicato stampa del NIH sono stati descritti i risultati preliminari dello studio clinico controllato “Adaptive COVID-19 Treatment Trial”, or ACTT, che ha coinvolto 1.090 pazienti, e rappresenta il primo studio randomizzato e di larga scala per questo trattamento. In questo studio l’uso di Remdesivir ha (i) ridotto in modo statisticamente significativo il tempo medio di guarigione (definita come dimissioni dall’ospedale e ritorno alle normali attività) da 15 giorni a 11 giorni; (ii) ridotto la mortalità da 11.6% a 8.0% (riduzione del 31%, p=0.059, ai limiti dell significatività statistica [NOTA]). Così ha commentato l’ormai leggendario Tony Fauci: “I dati dimostrano che il Remdesivir ha un chiaro e significativo effetto favorevole nell’accelerare la guarigione da COVID-19. Questo è molto importante”. Ha ragione, ed infatti a mio avviso questa è la migliore notizia da quando è scoppiata la pandemia di COVID-19. In altre parole, questo è il primo PUGNO SUL NASO che la grande fratellanza della scienza ha rifilato a questo virus. Se tutto va secondo i piani, Remdesivir dovrebbe essere ora approvato dalla FDA per uso ospedaliero negli USA, e spero che lo stesso possa avvenire presto anche in Italia.

[NOTA: Altri studi clinici controllati di larga scala che sono attualmente in corso chiariranno la significatività statistica del calo della mortalità da COVID-19 osservato nei 1.090 pazienti di ACTT. Al momento ricordo solo che, estrapolando questi dati alla situazione italiana, una riduzione del 31% della mortalità corrisponderebbe a 8.581 vite umane salvate.]

Condividi questo articolo: