Di fronte alla epidemia da COVID-19 ciascuno di noi e’ al lavoro – nel nostro ambito e nelle nostre strutture, in Italia come negli USA — per raggiungere gli stessi obiettivi: prevenire nuovi contagi, monitorare l’epidemia, e curare i malati. Facciamo questo con gli strumenti del metodo scientifico e clinico: ipotesi, esperimenti, studi clinici e/o epidemiologici, ricerca di antivirali e vaccini, analisi dei dati, preparazione, implementazione, evidenza clinica, etc. Ma anche dal punto di vista comunicativo tutti stiamo facendo esattamente la stessa cosa. Cioè cerchiamo di trovare – nel rivolgerci ad un pubblico di non esperti che è spaventato da questa situazione — una giusta e pragmatica via di mezzo tra l’allarmismo che crea solo panico generalizzato e controproducente, e la nonchalance facilona che porta ad essere impreparati di fronte ad una situazione di pericolo.Per questo è importante ribadire che non c’è nessun disaccordo tra scienziati, in quanto le nostre valutazioni ed i nostri obiettivi sono comuni. D’altronde non potrebbe essere altrimenti tra persone che sanno dove iniziano i fatti e dove finiscono le opinioni.
Roberto BURIONI — Professore Ordinario di Microbiologia, Università Vita e Salute San Raffaele Milano, Direttore Scientifico di Medical Facts.
Arnaldo CARUSO — Professore Ordinario di Microbiologia, Università di Brescia, Presidente della Società Italiana di Virologia
Andrea COSSARIZZA — Professore Ordinario di Patologia Generale, Università di Modena, Vice-Presidente del Patto Trasversale per la Scienza
Pier Luigi LOPALCO — Professore Ordinario di Igiene ed Epidemiologia, Università di Pisa, Presidente del Patto Trasversale per la Scienza
Guido SILVESTRI — Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Emory University, Atlanta