PTS Integrity

Il Patto Trasversale per la Scienza agisce su due fronti, esterno, ovvero contrasto alla pseudoscienza, ed interno al mondo scientifico,assicurandosi che i lavori scientifici siano integri, replicabili ed onestamente riportati nella letteratura e al pubblico. A questo scopo, è indispensabile da un lato esaminare con accuratezza i casi di presunta cattiva condotta, chiedendo quando appropriato il ritiro o l'estensiva correzione dei lavori scientifici frutto di cattiva condotta, e dall’altro provare ad armonizzare disposizioni e regolamenti dedicati, in modo tale che l'Italia raggiunga finalmente gli altri paesi avanzati. Siamo infatti sprovvisti di norme che prevengano e contrastino le frodi scientifiche. La ricerca scientifica del nostro paese merita di essere ripulita da frodi e pseudoscienza per rispetto verso i cittadini, il cui denaro è impiegato dalla ricerca pubblica,  e verso i ricercatori onesti, i quali hanno diritto a dati puliti su cui lavorare e ad essere finanziati sulla base del proprio merito, non dell'abilità nel prendere scorciatoie etiche inaccettabili. E' quindi giunto il momento che la comunità dei ricercatori contribuisca attivamente all'integrità della ricerca scientifica nazionale ed internazionale, con i mezzi che la scienza stessa fornisce. 

Clicca qui per leggere tutto il nostro lavoro a supporto dell'integrità della ricerca

Prof. Enrico M. Bucci
Temple University, Philadelphia USA
Prof. Raffaele A. Calogero
Università di Torino, Torino Italia
Dott. Piero Carninci
RIKEN Center, Yokohama Japan
Prof. Pellegrino Conte
Università di Palermo, Palermo Italia
Dott. Andrea Grignolio Corsini
Università San Raffaele, Milano Italia
Prof. Luigi Marchionni
J. Hopkins University, Baltimore USA
Dott. Angelo Parini
INSERM, Toulouse France
Prof. Gianluca Sbardella
Università di Salerno, Salerno Italia